Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

METEO SICILIA & ITALIA 18 – 19 FEBBRAIO 2013

Palermo, 18/02/2013 – Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Marche, Lazio orientale, Abruzzo, Molise, Sardegna e sulle regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati su Sardegna settentrionale, Sicilia occidentale, Puglia settentrionale, Abruzzo e Molise.

Nevicate: al di sopra dei 500-700 m sulle regioni centrali adriatiche, al di sopra degli 700-900 m sul resto del centro-sud con apporti al suolo generalmente deboli
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Previsioni 19 febbraio 2013

Precipitazioni: isolate e residue, anche a carattere di rovescio, su Molise, Puglia e settori ionici di Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: dal pomeriggio tendente a molto mosso il Canale di Sardegna.
………….
Dati: Dipartimento della Protezione Civile




Commenti