Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MISTRETTA: ACCORDO TRA ENTE PARCO, PROVINCIA REGIONALE E COMUNE PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL’HOTEL SICILIA

Accordo tra Ente Parco, Provincia Regionale di Messina e Comune di Mistretta per la ristrutturazione dell’Hotel Sicilia per destinarlo ad attività turistico-alberghiera e servizi di informazione e diffusione della cultura ambientale

Mistretta (Me), 1 marzo 2013 - E’ stata sottoscritto tra il Parco Dei Nebrodi, la Provincia regionale di Messina e il Comune di Mistretta, un protocollo d’intesa per il recupero dell’Hotel Sicilia, collocato nel centro storico di Mistretta. e destinarlo oltre che a struttura turistico-alberghiera, anche come luogo di informazione e per la diffusione della cultura ambientale.

Grazie a questo accordo verrà restaurata una struttura, di proprietà della Provincia di Messina, ritenuta strategica per garantire ai visitatori del Parco e del suo patrimonio ambientale uno spazio per ricevere informazioni sull’area protetta più grande della Sicilia, ma soprattutto garantire degli spazi destinati alla diffusione della cultura ambientale.


Il progetto, voluto fortemente dall’amministrazione comunale di Mistretta, fra i paesi con maggiore territorio all’interno del Parco, rientra nell’ambito del PO FESR 2007/2013 – collegato al PIST 20 “Nebrodi Città Aperta, presentato all’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente. L’obiettivo è quello di ampliare ancor più gli attrattori culturali presenti a Mistretta, qualli il Museo della Fauna del Parco e il Museo regionale delle tradizioni silvo-pastorali “G. Cocchiara” e si pone l’obiettivo di promuovere, valorizzare e conservare la natura incontaminata dei Nebrodi.

“Si tratta di un ulteriore momento di collaborazione e sinergia fra istituzioni al fine di sostenere il tessuto economico di un territorio, utilizzando le strutture di programmazione territoriale e risorse messe a disposizione dall’Unione Europea”. Lo ha dichiarato Rosario Vilardo, commissario straordinario dell’Ente.


Commenti