Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MONTI A PALERMO, CARUSO NON RISPONDE ALL’INVITO DEL PRESIDENTE DELL'ANCI SICILIA

Il Presidente regionale dell'Anci Sicilia, Giacomo Scala, ha formulato un invito a tutti i sindaci dell’Isola perché presenziassero all'incontro con il Presidente del consiglio dei Ministri
Sant'Angelo di Brolo, 18/02/2013 – Il Presidente regionale dell'Anci Sicilia, Giacomo Scala, ha formulato un invito a tutti i sindaci dell’Isola (la chiamata è da estendere anche ad assessori e consiglieri comunali),
perché presenziassero all'incontro con il Presidente del consiglio dei Ministri, Mario Monti, che si terrà domani a Palermo.
L'iniziativa è stata biasimata dal Sindaco di Sant'Angelo, Basilio Caruso, che ha risposto al Presidente dell’Associazione dei Comuni.

“Oltre che strano - ha scritto il primo cittadino - mi sembra assolutamente inopportuno che il Presidente Monti, parte integrante dell'agono politico, l’ultimo in ordine di tempo che ha distrutto il sistema delle autonomie locali, a 4 giorni dal voto – e, spero, dalla fine del suo mandato - abbia trovato il tempo per incontrare i sindaci della Sicilia. Sarebbe stato logico che questa occasione la desse prima di massacrarci, almeno avremmo avuto la possibilità dire la nostra. Ora perché viene, per raccontarci le cose "buone" che ha fatto per i comuni? Per questo è sufficiente leggersi i provvedimenti voluti dal suo Esecutivo. E tra poco li comprenderanno anche i nostri concittadini, quando toccheranno con mano gli effetti e le ricadute causate dalle scelte sciagurate fatte dal Governo Monti in materia economica e sociale. Mi dispiace – conclude polemicamente il Sindaco Caruso - ma dissento anche nei confronti dell'Associazione, che ha dato a Monti l’occasione di farsi la campagna elettorale in Sicilia, presentandosi sotto la falsa veste istituzionale”.


Commenti