Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“NEMA” NEBRODI – MADONIE, PROFESSIONISTI NELL’UTILIZZO DEI FONDI COMUNITARI 2014 – 2020 NEL TERRITORIO

S. STEFANO DI CAMASTRA, 01/02/2013 - L’Associazione Professionisti “NeMa” costituitasi nell’ottobre 2011, con le varie sedi distaccate sia in provincia di Messina (Tusa, S.Stefano di Camastra, Motta D’Affermo, Pettineo, Mistretta, Acquedolci, Castell’Umberto, Capo D’Orlando, Patti, Furnari, Milazzo, Messina) che in provincia di Palermo (Pollina, Ciminna, Palermo),
ha l’obiettivo di trovare soluzioni strutturali contestualizzate a livello territoriale e dare un indirizzo strategico ai Comuni di riferimento, attraverso l’utilizzo dei Fondi Comunitari 2014 – 2020, indicando un nuovo modo e un nuovo metodo che elabora i processi economici, reali, presenti nel territorio.

L’Associazione propone come nuovo modello di Coesione Territoriale: “IL LABORATORIO TERRITORIALE TEMATICO PROGETTUALE”. Tale laboratorio consentirà l’analisi dei contesti locali insieme alla formazione di risposte programmatiche progettuali. Risulta essere una iniziativa molto importante, in quanto, con tale forma di VISIONE TERRITORIALE, si lancia quella metodologia di idee che ha tra gli obiettivi quello di volere dare un contributo rilevante all’identità plurale della Sicilia e dei suoi territori.

Obiettivi Operativi:
• Porsi come punto di riferimento “Cabina di Regia” dei territori della Valle dell’Halaesa, e di diventare attraverso una più ampia e qualificata partecipazione professionale, catalizzatore di idee, proposte progettuali etc, in modo da avviare un vero confronto sulle opportunità e sui nuovi metodi della programmazione Europea 2014 – 2020; mettendo a valore tutte le esperienze già consolidate dei PIT, PIST, GAL, GAT, nell’ambito dello sviluppo locale e, nell’ambito delle PMI. A supporto di quest’ultimo ambito, l’Associazione NeMa ha già stipulato un protocollo di intesa con la Casa Artigiani dei Nebrodi e con Italia Lavoro relativamente ai processi di occupazione e sviluppo economico del “Piano di Sviluppo e consolidamento”.

• Creare una rete di conoscenze, di rango sovra comunale, in grado di attuare gli indirizzi della nuova programmazione 2014 – 2020 attraverso le tre scelte strategiche: 7 innovazioni di metodo; 3 opzioni strategiche relative a Mezzogiorno, città, aree interne; metodi operativi in merito alle 11 aree tematiche territoriali individuate dalla UE.

• Proporre attraverso un sistema di valutazione pubblica aperta, modalità innovative di selezione degli interventi più rispondenti ai bisogni territoriali, concorsi di idee, volti ad una nuova politica di sviluppo, rivolta ai luoghi e su specifici temi quali:

1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;
2. Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione;
3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura;
4. Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio;
5. Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi;
6. Tutelare l’ambiente, la cittadinanza e l’uso efficiente delle risorse;
7. Promuovere l’inclusione sociale e sostenere la mobilità dei lavoratori;
8. Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente.

• Approfondimenti e indicazioni di metodo degli obiettivi operativi sono visionabili nel sito “associazionenema.com”, dove è possibile reperire tutte le informazioni relative ai processi/bandi Europei Nazionali e regionali.

Commenti