Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PATTI: I GIOVANI LICEALI A BROLO INCONTRANO IL TERRITORIO

Laboratori itineranti di orientamento e di prevenzione della dispersione scolastica
Patti, 20/02/2013 - Il liceo “V. Emanuele III” di Patti con la collaborazione del Comune di Brolo prosegue le azioni di orientamento e di prevenzione della dispersione scolastica con i laboratori itineranti in cui i giovani liceali incontrano il territorio. Infatti,venerdì 22 febbraio all’Alter Cinema, alle ore 17,30, saranno proprio gli studenti del Liceo a presentare delle attività che sono diventate parte integrante del curricolo dell’ istituto: da performance in varie lingue,al laboratorio teatrale, dagli esperimenti degli Exhibit di Fisica, al laboratorio musicale. L’orientamento autentico è infatti sollecitare i tanti interessi degli allievi, veicolare i contenuti tramite le attività e risalire dalle attività ai contenuti, in una costante e attenta valorizzazione del sé.
E’ questa la chiave per dare fiducia ai giovani e far sperimentare i vari ambiti di applicazione dei saperi per una prima e gioiosa manifestazione delle loro abilità e competenze.
Agire in sinergia con l’Amministrazione comunale significa realizzare l’auspicio di una collaborazione per valorizzare le intelligenze, evitare il rischio di abbandono scolastico e contribuire alla costruzione del futuro del territorio.

Commenti