Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

POESIA E MUSICA ALLA CHIESA DEL CARMINE CON NINNI BRUSCHETTA

L’evento, che ha per tema la figura di Maria di Nazaret nella storia della poesia italiana, si svolgerà Domenica 3 Marzo e vedrà la partecipazione anche del coro “Luca Marenzio” e della Banda “Verdi”. Intervento conclusivo del prof. Matteo Durante
20/02/2013 - «Vergine Madre, figlia del tuo figlio» - Maria di Nazaret nella storia della poesia italiana, questo il titolo dell’iniziativa che, con il patrocinio gratuito del Comune di Messina, la Parrocchia "Santa Maria del Carmine" di Messina, in collaborazione con l'Associazione Culturale e Musicale "Luca Marenzio", organizza Domenica 3 Marzo, alle ore 20.30, nel centrale Santuario di Via Antonio Martino. Una serata di cultura e spiritualità mariana in cui si tenterà di definire il rapporto che la nostra poesia ha costruito, nel corso dei secoli, con la madre di Gesù. Un percorso non solo religioso -e perciò di fede-, ma anche storico e letterario.

Durante la serata verranno letti alcuni fra i testi più noti nel panorama poetico italiano dal '200 ai giorni nostri: da "Il pianto della Madonna" di Jacopone da Todi ad alcune terzine del 33. canto del Paradiso di Dante (il cui primo verso dà il titolo all'iniziativa); da "Il Nome di Maria" (Inni Sacri) di Alessandro Manzoni ad una poesia di Trilussa, noto poeta popolare romano. Lettore d'eccezione l’attore e regista messinese Ninni Bruschetta. I brani musicali, tratti dal ricco repertorio di musica corale mariana, saranno a cura del coro polifonico "Luca Marenzio", diretto dal Maestro Carmine Daniele Lisanti. Parteciperà anche la Banda "Giuseppe Verdi" di Faro Superiore. Interverrà, a fine della serata, Matteo Durante, professore ordinario di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. L’ingresso è libero.

Commenti