Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

POESIA E MUSICA ALLA CHIESA DEL CARMINE CON NINNI BRUSCHETTA

L’evento, che ha per tema la figura di Maria di Nazaret nella storia della poesia italiana, si svolgerà Domenica 3 Marzo e vedrà la partecipazione anche del coro “Luca Marenzio” e della Banda “Verdi”. Intervento conclusivo del prof. Matteo Durante
20/02/2013 - «Vergine Madre, figlia del tuo figlio» - Maria di Nazaret nella storia della poesia italiana, questo il titolo dell’iniziativa che, con il patrocinio gratuito del Comune di Messina, la Parrocchia "Santa Maria del Carmine" di Messina, in collaborazione con l'Associazione Culturale e Musicale "Luca Marenzio", organizza Domenica 3 Marzo, alle ore 20.30, nel centrale Santuario di Via Antonio Martino. Una serata di cultura e spiritualità mariana in cui si tenterà di definire il rapporto che la nostra poesia ha costruito, nel corso dei secoli, con la madre di Gesù. Un percorso non solo religioso -e perciò di fede-, ma anche storico e letterario.

Durante la serata verranno letti alcuni fra i testi più noti nel panorama poetico italiano dal '200 ai giorni nostri: da "Il pianto della Madonna" di Jacopone da Todi ad alcune terzine del 33. canto del Paradiso di Dante (il cui primo verso dà il titolo all'iniziativa); da "Il Nome di Maria" (Inni Sacri) di Alessandro Manzoni ad una poesia di Trilussa, noto poeta popolare romano. Lettore d'eccezione l’attore e regista messinese Ninni Bruschetta. I brani musicali, tratti dal ricco repertorio di musica corale mariana, saranno a cura del coro polifonico "Luca Marenzio", diretto dal Maestro Carmine Daniele Lisanti. Parteciperà anche la Banda "Giuseppe Verdi" di Faro Superiore. Interverrà, a fine della serata, Matteo Durante, professore ordinario di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. L’ingresso è libero.

Commenti