Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“QUADERNO DELLA GRAVIDANZA”: PERCORSI ASSISTENZIALI PERSONALIZZATI

Illustrato il nuovo strumento dell’assessorato ai rappresentanti dei medici generici. Le donne gravide potranno ritirare la guida nei consultori Asp Catania entro la 25° settimana
CATANIA, 27/02/2013 – Miglioramento della qualità dell’assistenza e innalzamento della sicurezza: sono questi gli obiettivi che si propone di raggiungere il “Quaderno della gravidanza”, un nuovo strumento messo a punto dall’assessorato regionale alla Sanità e in consegna presso tutti i consultori dell’Asp Catania.
Alla presenza del Commissario Straordinario Gaetano Sirna, il direttore del Dipartimento Materno Infantile Rosario La Spina e il referente dei consultori familiari Alessandro Sammartino, hanno illustrato ai rappresentanti dei medici di medicina generale – Francesco Privitera della Fimp, Aldo Milone dello Snami e Domenico Grimaldi della Fimmg – la guida predisposta per offrire le informazioni utili sul “setting” assistenziale delle donne gravide che, al tempo stesso, servirà a creare un collegamento tra i servizi territoriali e quelli ospedalieri.
«Si tratta di un nuovo protocollo per la gestione della gravidanza – spiega Sirna – che scandisce tempi, modi e luoghi dell’assistenza sanitaria, diagnostica e ginecologica, indirizzando le donne nel percorso della nascita. Il “Quaderno” permetterà alle neomamme e più in generale alle famiglie, di compiere scelte informate e consapevoli insieme agli operatori sanitari e di costruire un percorso assistenziale personalizzato».

Il quaderno – che verrà compilato dal medico specialista che ha in cura la donna - contiene informazioni utili per il percorso nascita, la cartella clinica con diario, tabella esami ed ecografie da effettuare, i documenti relativi all’invio presso il punto nascita, le impegnative per esami, indicazioni e documenti per l’assistenza al puerperio.

I Consultori sono in atto gli unici servizi individuati per la consegna del “Quaderno” alle donne gravide, a prescindere dal professionista o dal servizio - pubblico o privato - scelto dall’utente per essere assistita. Il “Quaderno” è numerato e dotato di codice a barre: durante la gravidanza è previsto l’utilizzo di 12 impegnative (identificate da A ad N) per l’esecuzione delle indagini di laboratorio e strumentali per la gravidanza fisiologica, sulle quali non possono essere aggiunte altre richieste di prestazioni. Durante il parto verrà utilizzato dai medici del punto nascita scelto, mentre alla dimissione ospedaliera l’ostetrica provvederà ad indirizzare la donna al consultorio familiare di riferimento per l’assistenza nel puerperio.

Tutti gli operatori e i professionisti con cui la donna verrà a contatto nel corso della gravidanza avranno cura di compilare il “Quaderno” firmandolo in tutte le parti in cui è previsto.



Commenti