Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SONIA ALFANO: “IN UN PAESE IMBAMBOLATO E ALLO SBANDO, SALVIAMO ALMENO LA SCUOLA E L’UNIVERSITA’”

PALERMO, 28 FEB - “In un momento di assoluta incertezza politica per il nostro Paese, c’è solo un punto fermo: legalità ad ogni costo. A partire dalle scuole e dalle Università. Non è ammissibile che proprio l’insegnamento, strumento determinante per la formazione e la crescita dei nostri giovani, nasca ancora troppo spesso dalle fondamenta di gestioni clientelari e fuori dalle regole”.
Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea) lancia un preoccupato messaggio contro la gestione della scuola e dell’università oggi in Italia.

“C’è un esempio recente - spiega l’on. Alfano - ed è quello dell’Università di Messina, il cui Rettore, Francesco Tomasello, appena una settimana fa è stato condannato in primo grado a 3 anni e 6 mesi di reclusione, più l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni, con l’accusa di avere tentato di pilotare un concorso della Facoltà di Veterinaria, a vantaggio del figlio dell’ex Preside di quella stessa facoltà. Tomasello, accusato di tentativo di concussione, era peraltro già stato sospeso dalle funzioni per due mesi. A parte il coinvolgimento nella stessa inchiesta di altre 24 persone, fra docenti e funzionari dell’Ateneo di Messina, mi chiedo se sia normale che il Rettore di una Università, indagato e condannato, non abbia nemmeno il buon senso di dimettersi. Mi auguro - conclude Sonia Alfano - che venga immediatamente rimosso dall’incarico, sarebbe il minimo”.

Commenti