Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TERREMOTI DI CARTA: ROSA GAZZARA SICILIANO RIPERCORRE IN DIALETTO SICILIANO L'ENEIDE, L'ODISSEA E LA DIVINA COMMEDIA

Messina, 28/02/2013 - Continua il nostro percorso culturale tra favole e tradizioni siciliane. La favola come la fiaba hanno le loro origini nel mito e nelle leggende. La tradizione della cultura siciliana affonda le sue radici nei miti greci e latini. Ne parleremo con Rosa Gazzara Siciliano ripercorrendo le letture delle sue traduzioni in dialetto siciliano dell'Eneide, dell'Odissea e della Divina Commedia.Vi aspettiamo il 28 febbraio alle ore 18:30 presso la sede di Beta Academy, Viale San Martino 262, dietro cartoleria Prinzi a Messina.

Commenti