Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VERTENZA ATOME2, RIUNIONE A PALERMO CON L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE CHE HA ASSICURATO UNA SOLUZIONE

Messina, 6 febbraio ’13 – La fumata è nera, ma il problema è che rischia di diventare nerissima. Per i lavoratori e per i cittadini. La riunione a Palermo con l’assessore regionale all’Ambiente, non ha risolto il problema della vertenza in atto dell’Ato Messina 2 ma un risultato lo ha ottenuto. “L'incontro era previsto con il Presidente Crocetta che ha disatteso l'appuntamento scaricando le problematiche sull'assessore Marino che non aveva contezza delle problematiche.
E’ stato comunque squarciato un velo su quanto sta avvenendo in provincia di Messina – ha detto Enzo Testa, segretario provinciale della Fit Cisl – visto che all’Assessorato poco o nulla sapevamo di come viene gestita la raccolta rifiuti in questo territorio”.

La protesta di circa 120 lavoratori della Dusty, infatti, sta mettendo in ginocchio buona parte dei 28 comuni dell’Ato2 della fascia tirrenica della provincia che va da Villafranca a Brolo. Tanto che oggi, a Palermo, erano presenti circa una decina di sindaci che hanno avuto un incontro separato con l’Assessore Marino. I lavoratori della Dusty lamentano il mancato pagamento di diverse mensilità, da otto a undici, ma a rendere difficile la situazione è l’atteggiamento dei sindaci che non vogliono pagare l’Ato per il servizio e la stessa società d’ambito che lamenta i conti correnti pignorati.

“Così di mezzo ci vanno i lavoratori – continua Testa – l’azienda vanta crediti per 13 milioni di euro, i sindaci non versano e non intendono versare però da due anni usufruiscono del servizio. Senza il pagamento immediato di almeno uno stipendio la protesta non verrà sospesa e abbiamo diffidato i sindaci da provvedere all’affidamento del servizio di raccolta rifiuti ad altre ditte private”.
Uno spiraglio potrebbe arrivare, come auspica la Fit Cisl, dall’intervento dell’Assessore Marino sollecitato nel corso dell’incontro di questo pomeriggio. Il rappresentante del Governo regionale ha assicurato un suo intervento con l’azienda e con i sindaci per metterli in condizione di versare quanto dovuto in modo tale che le somme non vengano sottoposte a pignoramento e quindi la Dusty può provvedere a pagare le spettanze ai dipendenti.

Commenti