Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

VILLAFRANCA SICULA: RECUPERATO IL CORPO DELL'OPERAIO TRAVOLTO DA UNA FRANA

I continui movimenti franosi causati dalla pioggia battente avevano reso difficoltoso l'intervento
Villafranca Sicula (Ag), 14/02/2013 - Recuperato nel pomeriggio di oggi dai Vigili del fuoco di Agrigento, Palermo ed Enna il corpo senza vita dell’operaio di Villafranca Sicula (Ag) rimasto sepolto sotto una frana lo scorso 6 febbraio. Mario Cardinale, 50enne originario di Bivona, era a bordo di un
escavatore nella cava Galbasa mercoledì scorso quando alcuni metri cubi di parete rocciosa si sono staccati, travolgendolo.

Le operazioni di ricerca del corpo, subito scattate, erano state però interrotte a causa delle avverse condizioni meteo e della pioggia, che aveva fatto scivolare altra terra. I Vigili sono quindi dovuti intervenire con un’operazione delicata, a causa del progressivo distacco di ulteriori porzioni di terreno, che ha reso necessari continui interventi di bonifica per consentire agli operatori di procedere in condizioni di sicurezza.
Il capo Dipartimento dei Vigili del fuoco Francesco Paolo Tronca ha seguito costantemente le operazioni, dirette sul posto dal direttore regionale della Sicilia e dal comandante provinciale di Agrigento.

Commenti