Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A PIETRO MENNEA TRENITALIA DEDICHERA' IL IL PRIMO FRECCIAROSSA 1000

Il grande campione era di casa pure in Sicilia, a Castelbuono e a Castell'Umberto presentò si suoi volumi e fu ospite d'orone nelle grandi kermesse podistiche internazionali
Roma, 21 marzo 2013 - Al più grande velocista e recordman italiano della storia, Pietro Mennea, sarà intitolato il primo Frecciarossa 1000, il nuovo simbolo dell’alta velocità italiana da 400 km all’ora.
Il nuovo gioiello tecnologico, all’avanguardia nel mondo, uscirà come prototipo in composizione ridotta il prossimo 26 marzo dallo stabilimento Ansaldo Breda di Pistoia per iniziare il percorso di test e collaudi che proseguiranno a maggio, sul treno completo, nello stabilimento Bombardier di Vado Ligure.
“Sarà il binomio della velocità e dell’eccellenza italiana. Questa nostra scelta è una dimostrazione di riconoscenza e di affetto per chi con il suo impegno, la sua serietà, la sua professionalità e le sue qualità ha dato lustro internazionale al nostro Paese” – con queste parole l’AD di FS Italiane, Mauro Moretti , ha reso nota e motivata la decisione. Il Frecciarossa 1000 , ordinato in 50 esemplari al consorzio AnsaldoBreda – Bombardier, vincitore della gara bandita da Trenitalia, potrà raggiungere i 400 km/h e viaggiare su
tutta la rete ferroviaria europea. La prima corsa commerciale, aperta ai viaggiatori, è prevista entro la fine del 2014.

Commenti