Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A TORREGROTTA LA PRIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “CONCERTI IN AULA”

Sette appuntamenti, ogni venerdì alle ore 19:30, fino al 26 aprile. Unica eccezione la performance del Dinamic Brass Quintet di mercoledì 27 marzo
TORREGROTTA (ME) Si è aperta ieri sera la rassegna “Concerti d’aula”, con l’esibizione del Quartetto d’archi “Ottava Nota”.
L’evento è promosso dall’ Associazione “Banda Musicale Città di Torregrotta con il patrocinio di Regione Sicilia, A.R.S., Comune di Torregrotta e ANBIMA Sicilia.
Sette, in tutto, gli appuntamenti, che avranno cadenza settimanale (ogni venerdì alle ore 19:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Torregrotta) e che avranno termine venerdì 26 aprile, con la performance dell’arpista Antonella Cernuto.

L’unica eccezione è costituita dal concerto del Dinamic Brass Quintet, in programma mercoledì 27 marzo.
Completano la serie di proposte, opportunamente variegate per formazioni e generi presi in considerazione, il concerto del Quartetto a plettro “Vincenzo De Bonis” (22 marzo), del Duo Daphne (flauto e marimba, di scena il 5 aprile), dell’Omnia Sax Quartet (12 aprile) e del Davabugi Clarinet Quartet (il 19 aprile).

L’iniziativa, che intende essere finalizzata alla crescita culturale del territorio, si rivolge in particolar modo ai giovani e agli studenti (affidando, peraltro, il palcoscenico ai giovani musicisti): proprio per questo ogni esibizione sarà preceduta da una breve ma dettagliata lezione pre-concerto, con la quale i musicisti forniranno al pubblico notizie e spiegazioni utili rispetto ai brani, agli autori, agli strumenti e alle formazioni stesse che saranno protagoniste dei diversi appuntamenti.
concertiinaula@gmail.com

Commenti