La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPO D’ORLANDO: PRESENTATO IL CORSO DI FORMAZIONE DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA

Capo d’Orlando, 15/03/2013 - Presentato questa mattina il corso di formazione: “Operatore dei servizi di promozione e accoglienza delle strutture ricettive e attività commerciali”. L’iniziativa studiata dall’Assessore al Turismo Rosario Milone è rivolta a titolari e dipendenti di attività commerciali di Capo d’Orlando. Il corso interamente gratuito, tenuto da qualificati docenti è realizzato in collaborazione con l’Associazione Agorà. Al termine, verrà rilasciato, a tutti i partecipanti, un valido attestato.
Alla conferenza di presentazione, oltre al Sindaco Enzo Sindoni, hanno presenziato: l’Assessore Rosario Milone e la dott.ssa Lucrezia Zingale, docente ed esperta in comunicazione.

“Quaranta sono i posti disponibili per questa nuova iniziativa – ha dichiarato l’Assessore Milone – entro breve tempo, contiamo di avere tutte le adesioni, in modo da poter iniziare prima possibile. Si tratta di 100 ore gratuite, dove saranno spiegati: dall’accoglienza del cliente, alla promozione del servizio e del territorio, dal marketing alle relazioni pubbliche. Insomma – ha concluso Milone – contiamo di dare, così come abbiamo fatto già con il corso d’inglese, un servizio utile ai commercianti, agli impiegati o a tutti coloro che hanno delle strutture turistiche a Capo d’Orlando. Un paese più accogliente, in grado di coccolare il turista o il semplice visitatore è la migliore pubblicità che si possa e si debba fare in questo momento”.

In tal senso è stata molto esplicita anche la dott.ssa Zingale: “Sono piccole cose che aiutano a vivere meglio. Puntiamo infatti a migliorare i rapporti interpersonali, con semplici tecniche utili, sia nella comunicazione che nella vita quotidiana. Ci rivolgiamo a due settori: turismo e commercio. Quelli che trainano l’economia, che hanno proprio un impatto diretto e frontale, con il pubblico. Chi viene a villeggiare o tutti coloro che scelgono Capo d’Orlando per passare una giornata diversa, devono essere contenti della scelta fatta e soprattutto invogliati a ritornare”.
Le domande di partecipazione redatte su un apposito modulo sono già disponibile oltre che all’Ufficio Turismo al Palazzo Satellite in contrada Santa Lucia (tel. 0941915318 – 320), anche presso la sede di Capo d’Orlando dell’Associazione Agorà in via del Commercio n. 2.

Commenti