Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CEFALÙ, UNA STAZIONE D’ARTE (IN GALLERIA) NELLA DELLA FIUMARA D'ARTE DI ANTONIO PRESTI?

Cefalù (Pa), 06/03/2013 - La suggestiva idea lanciata dal Comitato cittadino "Cefalù -Quale ferrovia" di realizzare la "fermata" in sotterranea di Cefalù, come "stazione dell'arte", del tutto simile a quelle apprezzate a livello mondiale della nuova metropolitana di Napoli, è stata subito condivisa dal mecenate Antonio Presti, ideatore e presidente della omonima, prestigiosa Fondazione "Fiumara d'Arte".
Presti si è infatti dichiarato disponibile - nell'imminenza dell'inizio dei lavori - a prendere in esame tale ipotesi, dopo un confronto con il Comune di Cefalù e gli Enti e Organismi (Rfi, Regione, Stato, UE ecc.) preposti alla costruzione dell'importante segmento infrastrutturale Cefalù - Castelbuono, lungo la litoranea Palermo - Messina, il network di trasporto ferroviario transeuropeo TEN-T, Corridoio N.1, Asse Berlino-Messina-Palermo-Trapani.
La nuova "fermata" di Cefalù - in chiave artistico-architettonica - potrebbe diventare il "capolinea" di un originale e vario itinerario turistico-culturale.

L'ambizioso percorso artistico-culturale si dovrebbe sviluppare tra le preziose sculture della rinomata "Fiumara d'arte" e del rivoluzionario museo vivente "Atelier sul mare", e integrare con il contesto monumentale di Cefalù e dei comuni del circondario, con le aree archeologiche di Himera e Halaesa e con i lussureggianti Parchi naturali regionali delle Madonie e dei Nebrodi.

La "stazione dell'arte" dovrebbe essere arricchita con la creazione - nella sede da dismettere dell'attuale stazione e sottostazione elettrica - di un "polo urbano integrato" fortemente caratterizzante e di un adeguato "nodo intermodale" come da oltre un decennio auspicato dal "Comitato cittadino" e dal Consiglio comunale di Cefalù e come reiteratamente da noi sollecitato.

Il presidente e portavoce
(Vincenzo Cesare)

Commenti