Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CEFALÙ, UNA STAZIONE D’ARTE (IN GALLERIA) NELLA DELLA FIUMARA D'ARTE DI ANTONIO PRESTI?

Cefalù (Pa), 06/03/2013 - La suggestiva idea lanciata dal Comitato cittadino "Cefalù -Quale ferrovia" di realizzare la "fermata" in sotterranea di Cefalù, come "stazione dell'arte", del tutto simile a quelle apprezzate a livello mondiale della nuova metropolitana di Napoli, è stata subito condivisa dal mecenate Antonio Presti, ideatore e presidente della omonima, prestigiosa Fondazione "Fiumara d'Arte".
Presti si è infatti dichiarato disponibile - nell'imminenza dell'inizio dei lavori - a prendere in esame tale ipotesi, dopo un confronto con il Comune di Cefalù e gli Enti e Organismi (Rfi, Regione, Stato, UE ecc.) preposti alla costruzione dell'importante segmento infrastrutturale Cefalù - Castelbuono, lungo la litoranea Palermo - Messina, il network di trasporto ferroviario transeuropeo TEN-T, Corridoio N.1, Asse Berlino-Messina-Palermo-Trapani.
La nuova "fermata" di Cefalù - in chiave artistico-architettonica - potrebbe diventare il "capolinea" di un originale e vario itinerario turistico-culturale.

L'ambizioso percorso artistico-culturale si dovrebbe sviluppare tra le preziose sculture della rinomata "Fiumara d'arte" e del rivoluzionario museo vivente "Atelier sul mare", e integrare con il contesto monumentale di Cefalù e dei comuni del circondario, con le aree archeologiche di Himera e Halaesa e con i lussureggianti Parchi naturali regionali delle Madonie e dei Nebrodi.

La "stazione dell'arte" dovrebbe essere arricchita con la creazione - nella sede da dismettere dell'attuale stazione e sottostazione elettrica - di un "polo urbano integrato" fortemente caratterizzante e di un adeguato "nodo intermodale" come da oltre un decennio auspicato dal "Comitato cittadino" e dal Consiglio comunale di Cefalù e come reiteratamente da noi sollecitato.

Il presidente e portavoce
(Vincenzo Cesare)

Commenti