Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

DANILO DOLCI: OGGI 9 MARZO RINASCE A TRAPPETO IL “BORGO DI DIO”

Il Borgo di Dio, lo storico centro fondato da Danilo Dolci nel 1952, rinasce. Grazie al finanziamento della Fondazione con il Sud, il Borgo di Dio torna adesso a vivere con un progetto che prevede la ristrutturazione e il ripristino delle funzionalità del Centro voluto dal sociologo Dolci
Trappeto (Pa), 09/03/2013 - L’esperienza del Centro fu sicuramente una tra quelle più rilevanti di sviluppo di comunità registrate nell’Italia dell’immediato dopoguerra. La partnership del progetto “Borgo di Dio”, che vede come capofila il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” insieme a CESIE, Libera e il Comune di Trappeto, organizzerà Sabato 9 Marzo 2013 dalle ore 9 “La Giornata del Borgo Comune”, presso l’aula consiliare del Comune di Trappeto e a seguire negli spazi adiacenti il Borgo di Dio. Proseguono infatti le attività del Progetto “Borgo di Dio” con un momento di festa volto ad inaugurare l’inizio dei lavori di ristrutturazione che prenderanno il via nei mesi seguenti. Sulla scia del pensiero di Danilo Dolci, si vuole condividere la rinascita del Borgo.

Nei giorni precedenti sono stati realizzati dei laboratori maieutici con gli studenti di alcune classi dell’Istituto Comprensivo “R. F. Evola” di Balestrate e nell’ambito di questi laboratori è stato chiesto ai ragazzi di immaginarsi il “Borgo del futuro” e di disegnarlo, per capire quali sono le loro aspettative. La giornata prenderà il via con una breve introduzione al progetto a cura di Amico Dolci, figlio di Danilo e presidente del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”. A seguire le testimonianze di chi ha vissuto il Borgo negli anni passati. La giornata di sabato prevede anche una visita allo spazio verde adiacente al Borgo di Dio, dove l’architetto Giorgio Stockel, che curò insieme a Danilo Dolci la progettazione del Borgo, illustrerà il progetto dell’epoca, raccontando come si sono evoluti i lavori di costruzione dello stesso.

L’architetto Mariano Genovese esporrà invece quali saranno le opere di ristrutturazione del Borgo, che partiranno il prossimo mese. Dopo gli interventi dei due architetti verranno distribuiti ai partecipanti gli strumenti necessari alla pulizia degli spazi verdi, per iniziare a ripulire simbolicamente il Borgo e preparare la strada all’impresa edile che nei giorni successivi allestirà il cantiere di ristrutturazione. Per concludere la “giornata del borgo comune”, verrà offerto un rinfresco. Per ulteriori informazioni sul progetto potete visitare il sito www.borgodidio.it.

Commenti