Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE: NAPOLITANO CELEBRA LA COSTITUZIONE E LA BANDIERA

Il Presidente Napolitano celebra domenica la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera
Roma, 16/03/2013 - Il cambio della Guardia solenne con lo schieramento e lo sfilamento del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo concluderà
domenica alle ore 17.00 al Quirinale la "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera", alla presenza del Presidente della Repubblica.

Tradizionalmente eseguito in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, e del 7 gennaio, Festa del Tricolore, questo cambio della guardia solennizzerà la prima celebrazione dell'anniversario dell'Unità nazionale istituita nel novembre 2012 con la legge n. 222 allo scopo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l'identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

La festa, nel 152° dell'Unità d'Italia, sarà celebrata con l'inedita apertura al pubblico, dalle ore 11.00 alle ore 16.30, sia del Palazzo che dei Giardini del Quirinale: per la prima volta i cittadini potranno ammirare insieme alle sale del Piano nobile del Palazzo ricche di opere d'arte, arredi, arazzi e decorazioni anche le testimonianze storico e artistiche dei Giardini tradizionalmente aperti al pubblico in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno.

Il Presidente Napolitano, dopo aver assistito al solenne Cambio della Guardia d'onore sulla Piazza del Quirinale, si recherà all'Altare della Patria per deporre una corona d'alloro per esprimere l'omaggio della Nazione a tutti i caduti per l'unità d'Italia.

Commenti