Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE: NAPOLITANO CELEBRA LA COSTITUZIONE E LA BANDIERA

Il Presidente Napolitano celebra domenica la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera
Roma, 16/03/2013 - Il cambio della Guardia solenne con lo schieramento e lo sfilamento del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo concluderà
domenica alle ore 17.00 al Quirinale la "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera", alla presenza del Presidente della Repubblica.

Tradizionalmente eseguito in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, e del 7 gennaio, Festa del Tricolore, questo cambio della guardia solennizzerà la prima celebrazione dell'anniversario dell'Unità nazionale istituita nel novembre 2012 con la legge n. 222 allo scopo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l'identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

La festa, nel 152° dell'Unità d'Italia, sarà celebrata con l'inedita apertura al pubblico, dalle ore 11.00 alle ore 16.30, sia del Palazzo che dei Giardini del Quirinale: per la prima volta i cittadini potranno ammirare insieme alle sale del Piano nobile del Palazzo ricche di opere d'arte, arredi, arazzi e decorazioni anche le testimonianze storico e artistiche dei Giardini tradizionalmente aperti al pubblico in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno.

Il Presidente Napolitano, dopo aver assistito al solenne Cambio della Guardia d'onore sulla Piazza del Quirinale, si recherà all'Altare della Patria per deporre una corona d'alloro per esprimere l'omaggio della Nazione a tutti i caduti per l'unità d'Italia.

Commenti