Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL PAPA PUO' ESSERE ARRESTATO?

Palermo, 2 Marzo 2013- Alla base delle dimissioni di Benedetto XVI c’è un voluminoso dossier che è stato presentato alla Corte penale internazionale dell’Aja dall’associazione statunitense Snap (Survivoes network of those abused by priest) e dalla Ong americana Center for constitutional rights .
Il tema è quello della pedofilia nel clero. All’ormai ex Pontefice viene contestata anche un’epistola inviata a tutti i vescovi del mondo nel 2001, quando non era ancora il capo della Chiesa di Roma, De delicti gravioribus, che affronta il tema dei reati sessuali.

Della vicenda era già informata l’amministrazione Bush, che ha evitato l’esplosione di un caso diplomatico.In questi ultimi otto anni molte cose sono cambiate, non solo all’interno della Chiesa d’oltreoceano (che nel frattempo ha visto dichiarare bancarotta undici diocesi, in seguito ai risarcimenti extragiudiziali o giudiziali nei casi di pedofilia). Anche alla Casa Bianca siede un altro inquilino, il Presidente Barack Obama. Da qui, probabilmente le preoccuazioni attuali: “Non è solo una questione di privacy, ma bensì di sicurezza. È necessario che Joseph Ratzinger rimanga in Vaticano, in caso contrario la sua posizione non sarebbe difendibile”. Tutti dettagli delle inchieste e delle denunce sono svelati stamattina dal quotidiano online www.linksicilia.it"

Commenti