Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAPILLI E CENERE VULCANICA: I DISAGI CREATI DALL'ETNA IN UNA INTERROGAZIONE ALL'ARS

Palermo, 15/03/2013 - Si è svoilta ieri all'Assemblea Regionale di Palermo la 28ma seduta, assenti per congedo gli onorevoli D’Agostino, Sammartino, Micciché, Nicotra, Sorbello, Caputo, Assenza, Cancelleri, Coltraro e Venturino. Tra le interrogazioni a risposta scritta presentate ed annunciate dal presidente il riconoscimento del presidio ospedaliero
Santo Bambino di Catania quale istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.); Iniziative finalizzate a riconsiderare la prevista fusione dell'Istituto d'arte per la ceramica di Caltagirone con l'Istituto di istruzione superiore di Militello in Val di Catania (CT), salvaguardandone l'opportuna autonomia; Notizie sugli interventi da adottare per fronteggiare i disagi per la caduta di lapilli e cenere vulcanica.

Commenti