Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MAZZARRA’ SANT’ANDREA, NOMINATO IL NUOVO COMMISSARIO GULLOTTI

Mazzarrà Sant’Andrea, 28/03/2013 - Nominato il nuovo Commissario, incaricato di svolgere le funzioni dell’organo consiliare del comune di Mazzarrà Sant’Andrea. Si tratta del dottore Enrico Gullotti, Capo di Gabinetto della Prefettura di Reggio Calabria, nominato dal Presidente della Regione Rosario Crocetta, per sostituire il Consiglio Comunale dichiarato decaduto a causa delle dimissioni dei consiglieri comunali di maggioranza. La nomina si è resa necessaria a seguito delle dimissioni del precedente commissario rag. Vincenzo Lauro.
Il dottor Gullotti, originario della provincia di Messina, ha una lunga esperienza nel settore della pubblica amministrazione: laureato il Giurisprudenza e Scienze Politiche si è abilitato all’esercizio della professione forense e nel 1991 inizia la sua carriera prima alla Prefettura di Asti e poi a Crotone dove gli sono state conferite le funzioni di Capo di Gabinetto e poi di Viceprefetto. Tra gli incarichi espletati nel corso della sua carriera si ricordano le gestioni commissariali dei comuni di Roccabernarda e di Cirò, sub commissario presso i Comuni di Vibo Valentia e Isola Capo Rizzuto, componente della Commissione Straordinaria istituita per la gestione del Comune di Siculiana (AG), sciolto per infiltrazioni mafiose.

Accolto dal sindaco della ridente “Città dei vivai”, dr. Salvatore Bucolo, il quale ha manifestato piena collaborazione e disponibilità personale, e dall’intera giunta municipale affinchè l’alto funzionario possa inserirsi a pieno regime nel palazzo municipale e potere così contribuire a ridare luce alla città, “culla del vivaismo agrumicolo”, che negli ultimi anni ha vissuto grandi disagi sotto il profilo sociale.



Commenti