
Roma, 17/03/2013 – Il Dipartimento della Protezione Civile ha lanciato l’allerta neve nelle Regioni del Nord-Ovest. Una perturbazione atlantica porterà nella giornata di oggi maltempo sulle Regioni settentrionali, a partire dai settori occidentali, con nevicate anche a quote basse.
L’avviso prevede, dalle prime ore di oggi, nevicate diffuse, con quantitativi cumulati elevati, a quote di pianura sul Piemonte centro-meridionale e sui settori settentrionali della Liguria, mentre dai 300-500 metri sul resto del Piemonte, in Valle D’Aosta e Lombardia sono previsti quantitativi cumulati moderati. Dal pomeriggio sono previste, inoltre, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sul versante meridionale della Liguria centro-orientale. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
È stata sospesa poco dopo le 14 di ieri la circolazione ferroviaria tra Salemi e Castelvetrano, sulla linea Palermo-Alcamo - Trapani, per la caduta sui binari di circa 40 metri cubi di detriti, franati da un terrapieno a causa del maltempo. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura. Si prevede che il passaggio dei treni possa riprendere entro le prime ore di oggi. Per garantire i collegamenti, tra Alcamo Diramazione e Castelvetrano sono stati attivati servizi sostitutivi con autobus.
Sulla SS26 della Valle D'aosta neve, mezzi spazzaneve in azione tra Casello Morgex A5 Torino-Courmayeur (Km. 129,4) e Piccolo S. Bernardo/Confine Con La Francia (Km. 156,3) in direzione nord dal km 128 al km 146.500.
Sulla A6 Torino-Savona nevischio tra Millesimo (Km. 97,1) e Savona-Zinola-Vado- llacciamento A10 Ge-Ventimiglia (Km. 125,6) in entrambe le direzioni dalle 02:50 del 17 mar 2013
Sulla A8 Milano-Varese, nevischio tra Barriera Di Gallarate Nord (Km. 31,9) e Varese (Km. 42,6) in entrambe le direzioni dalle 06:48 del 17 mar 2013.
Fase Previsionale 17 marzo 2013
Precipitazioni: sparse ed in intensificazione nella seconda parte della giornata, anche a carattere di rovescio o temporale su Liguria centro-orientale, Piemonte meridionale, con quantitativi cumulati moderati a puntualmente elevati;
- sparse, su resto di Liguria e Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna centro-occidentale e settori occidentali della Toscana, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
- nella seconda parte della giornata, tendenti a sparse, sul resto del nord e della Toscana, su Umbria, Lazio, Sardegna e settori occidentali di Marche ed Abruzzo, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: generalmente fino al suolo su Valle d’Aosta, Piemonte, entroterra ligure e Lombardia sud-occidentale, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad elevati sui settori alpini, pedemontani ed appenninici di Piemonte ed entroterra Ligure; al di sopra dei 300-500 m sulle restanti zone alpine e prealpine, con apporti al suolo moderati; inizialmente al di sopra dei 500-700 m sull’Appennino tosco-emiliano, in rialzo al di sopra degli 800-1000 m, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in abbassamento le massime sul Nord-Ovest; in aumento nei valori massimi e serali al centro-sud.
Venti: forti sud-orientali sulle isole maggiori e sui settori costieri tirrenici centro-meridionali, con locali rinforzi di burrasca specie sulla Sicilia e sulle isole toscane; da forti a burrasca settentrionali sulla Liguria di Ponente; tendenti a forti sud-orientali del pomeriggio sui settori adriatici centrali e dalla serata sulle regioni meridionali della penisola e sull’alto versante adriatico.
Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali, localmente a agitato il Tirreno, il Mar Ligure e lo Stretto di Sicilia; molto mossi dal pomeriggio l’Adriatico e lo Ionio.
Fase Previsionale 18 marzo 2013
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di levante alta Toscana, Emilia-Romagna occidentale, Friuli Venezia Giulia e settori alpini del Veneto, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse sul resto del nord e della Toscana, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
- da isolate a sparse sulle restanti regioni con quantitativi cumulati deboli.
Quota neve: quota neve fino in pianura sul Piemonte meridionale e settori liguri confinanti con il Piemonte, ed al di sopra dei 400-600 metri sui settori alpini occidentali e di 500-700 metri su quelli centro-orientali; sopra i 1000-1200 sull’Appennino tosco-emiliano.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile rialzo nei valori minimi al Centro-Sud e sul nord-est.
Venti: forti meridionali al meridione e sulla Sardegna, lungo i settori costieri del centro e dell’Emilia-Romagna; di burrasca da nord sulla Liguria di ponente; in rotazione a ovest nel corso della giornata sulla Sardegna e sulle regioni centrali; nella sera tendenti a localmente forti da ovest sull’Emilia-Romagna, Marche e settori costieri di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Mari: da molto mossi a localmente agitati tutti i bacini.
Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.