Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MILAZZO, SEMPRE PIÙ FIGLI SPOSATI VIVONO IN AFFITTO CON I GENITORI

A Milazzo la morsa della crisi si stringe ulteriormente: già i figli rimanevano in casa dei genitori oltre i 30 anni, oggi lo fanno anche da sposati per condividere o risparmiare le spese d'affitto. A registrare questa tendenza nel comune messinese, dove le abitazioni sono 16.950 (l’8,6% in più rispetto a quelle rilevate dal censimento 2001), è l’agenzia di Milazzo di Solo Affitti, il franchising immobiliare leader in Italia nella locazione con 350 agenzie (40 in Spagna)
Milazzo (Me), marzo 2013 - “Nel corso dell’ultimo anno - afferma Marco Graffeo, titolare dell’agenzia Solo Affitti di Milazzo - i canoni di locazione a Milazzo sono rimasti praticamente invariati. Le tipologie di immobili più richieste sono i monolocali arredati e i trilocali non arredati. Questi ultimi sono particolarmente richiesti dalle sempre più numerose ‘famiglie allargate’, composte da più nuclei familiari, come genitori e figli sposati, che per risparmiare scelgono di vivere sotto lo stesso tetto. Le zone più richieste rimangono la riviera di Ponente e il centro storico, anche se gli inquilini non disdegnano la prima periferia, dove i canoni di locazione sono inferiori e le abitazioni di più recente costruzione”.

A Milazzo si registra, inoltre, un interesse crescente per i contratti di locazione stipulati con patto di opzione d’acquisto, con cui i proprietari concedono agli inquilini un diritto di opzione per l’acquisto dell’immobile locato, accettando di considerare i canoni d’affitto fino a quel momento ricevuti a titolo di “acconto” sul prezzo di vendita.

“In città il contratto con opzione di acquisto - conclude Graffeo - sta attirando l’attenzione di molti proprietari che hanno difficoltà a vendere le proprie case e, pur di non lasciarle ‘vuote’, preferiscono metterle a reddito con l’impegno di venderle agli inquilini a determinate condizioni, preventivamente stabilite, qualora questi ultimi esercitino l’opzione di acquisto entro il termine concordato”.

Poco interesse registrato da parte delle imprese di Milazzo per questa tipologia contrattuale, a differenza di altre zone d’Italia dove si sta sviluppando a causa della stagnazione del mercato immobiliare che colpisce le aziende di costruzione che si trovano fra le mani sempre più immobili nuovi invenduti e così, per limitare i danni, adottano la formula della locazione con patto di riscatto

Questa tipologia contrattuale, lanciata nel 2010, sembra attecchire soprattutto al Nord e al Centro, specie per gli immobili di nuova costruzione o ristrutturati che a Milazzo, ad esempio, non mancano. Le formule applicabili da questo contratto sono svariate. Ad esempio capita di legare al contratto di locazione un preliminare d’acquisto con un acconto del 10% sul prezzo stabilito dell’immobile così il proprietario si sente più tutelato. La manutenzione dell’immobile, con questa tipologia contrattuale, passa all’inquilino. In alcune situazioni viene aggiunta una polizza a garanzia del canone di locazione.

A Milazzo il prezzo d’affitto dei monolocali si attesta sui 330-350 euro al mese mentre per i bilocali sui 450 euro. Per alloggiare in un trilocale si possono spendere da 500 euro (senza mobili) a 550-600 euro (con i mobili). La spesa mensile per un quadrilocale oscilla tra 600 euro (non ammobiliato) e 650-700 euro (ammobiliato), e si può arrivare anche a 1000 euro per immobili di particolare pregio.

Con l’entrata in vigore della recente normativa fiscale sui redditi da locazione, l’agenzia Solo Affitti di Milazzo offre anche un servizio di consulenza per assistere il proprietario nella scelta del tipo di tassazione più conveniente tra quella tradizionale e la “cedolare secca”. Quest’ultima, al momento, è pari al 21% per i contratti a canone libero e al 19% per i contratti a canone concordato.

L’agenzia Solo Affitti di Milazzo è una delle 10 presenti in Sicilia: 4 tra Catania e provincia (3 nel capoluogo), 2 ciascuno a Messina e Ragusa, 1 ciascuno a Siracusa e Trapani. L’agenzia di via Umberto I° 158 è aperta dal lunedì al venerdì (9.30-13.00 e 15.30-19.30).

Commenti