Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO, IL DEPUTATO REGIONALE VULLO (DEMOCRATI RIFORMISTI) SOLLECITA CROCETTA SULLE LINEE AUTOBUS

06/03/2013 - Domani pomeriggio a Palazzo dei Normanni si terrà un incontro tra il Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e gli operatori del trasporto pubblico locale. Sulla vicenda è intervenuto l’On. Gianfranco Vullo, deputato regionale del gruppo Democratici Riformisti per la Sicilia, che con un’interrogazione
parlamentare, presentata nello scorso dicembre, aveva sollecitato iniziative urgenti a sostegno dei concessionari di autoservizi di linea regionali, i quali rischiano, tra gli effetti della crisi ed i tagli del precedente governo, di dover sopprimere molte corse.

Secondo Vullo, «gli operatori del settore sono allo stremo. Aspettano ancora i contributi della Regione per il 2012 e parte del 2011; in più, con la decurtazione avvenuta, lavorano sostanzialmente in perdita. non potendo conseguire in alcun modo l’equilibrio economico dei bilanci, che dipendono dal sostegno pubblico a servizi di importanza primaria. Ancora oggi, peraltro in Sicilia i contributi alle autolinee non tengono conto dell’effettivo prezzo della benzina praticato in Italia, che viene rimborsato per meno della metà, come se il carburante fosse ancora a 1.500 lire al litro. Spero che il Presidente Crocetta intervenga in modo deciso». Vullo ha ribadito la necessità di non abbandonare degli imprenditori che garantiscono un servizio essenziale, in un’isola ancora all’anno zero per la la viabilità secondaria ed i collegamenti ferroviari.

Commenti