Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PENDOLARI FERROVIA. A CEFALU' IL DIBATTITO SUL TRASPORTO FERROVIARIO IN SICILIA

Cefalù, 07/03/2013 - Il Comitato Pendolari Sicilia in collaborazione con il Movimento Cittadino “Controvento” e col patrocinio del Comune di Cefalù, organizzano per Sabato 9 Marzo alle ore 16.30 presso la Sala  delle Capriate, Palazzo di Città a Cefalù un importante dibattito sul trasporto ferroviario in Sicilia, con particolare attenzione al comprensorio madonita.
Crediamo che il trasporto ferroviario vada rilanciato senza se e senza ma.
In tempi di crisi il treno può rappresentare una risorsa, con particolare riguardo all’ecologia e alla
sostenibilità.

Treno come volano per la rinascita del territorio. Treno come motore per la mobilità sostenibile
delle persone.
Trasporto intermodale come nuova concezione del trasporto pubblico in Sicilia.
Ne discuteremo con l’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Mobilità, con i Direttori di Trenitalia
e di RFI, con i sindacati, con le associazioni di categoria, con i politici locali e con i sindaci del
comprensorio.
Un’occasione unica, ma che deve rappresentare una propulsione per il rilancio del trasporto
pubblico, in una fase di tagli indiscriminati, che minano alla radice la mobilità delle persone.

Commenti