Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PENDOLARI SICILIA: PALERMO, LASCIA L’AUTO IN GARAGE PIÙ CHE PUOI

“Palermo lascia l’auto in garage. E' quanto emerge dall'ultima edizione dell'Osservatorio mensile di Segugio.it, comparatore online di assicurazioni auto e moto del Gruppo MutuiOnline, che ha rilevato come i palermitani rinuncino sempre più spesso a utilizzare la propria auto per spostarsi

Palermo, 20/03/2013 - Complice la delicata fase economica che il Paese sta attraversando, la fotografia scattata da Segugio.it ritrae una situazione sempre più immobile e non solo metaforicamente. Dagli 8.570 chilometri annui dichiarati a febbraio 2012 si è passati, infatti, ai 7.040 di febbraio 2013: ben 1.530 chilometri annui in meno negli ultimi 12 mesi (-17,9%)”.

"L'effetto combinato della crisi economica e dell'elevato costo di esercizio dell'automobile
ha determinato l'attuale situazione di “fermo” dei veicoli - commenta Emanuele Anzaghi,
vicepresidente di Segugio.it -. Rispetto a 12 mesi fa, in Italia oggi mediamente si
percorrono su base annua circa 1.300 chilometri in meno. Questo trend è in atto già dalla
seconda metà del 2009 e si è ulteriormente rafforzato negli ultimi mesi. Il dato relativo a
Palermo e Provincia (-1.530 km) è ancora più negativo della media nazionale". (Fonte
Italpress)

La situazione è tipica ormai non solo di Palermo, ma di tutte le città siciliane e italiane.
Eppure a fronte di ciò non si assiste ad un equivalente incremento dei servizi pubblici, in
particolare un incremento nel servizio ferroviario.

Servizio tipicamente ecologico ed economico.
Ci stupisce la poca lungimiranza della nostra politica regionale.
Cambiano gli attori ma il risultato è sempre lo stesso. Tagli, tagli, nessun investimento.
Abbiamo evitato i tagli di 78 treni a Marzo, che accadrà a Giugno?
Rfi sta smobilitando binari e infrastrutture nel Ragusano. Stessa sorte per Trapani. “Rami
secchi” li definiscono. Ma ribadiamo che un ramo secca se non viene innaffiato.
Il gioco è sporco e noi lo condanniamo. Si riduce un servizio su una tratta, ovviamente i
passeggeri sono costretti a scegliere mezzi alternativi.
A questo punto vengono rilevate le statistiche che, guarda un po’, danno un decremento
nel numero dei passeggeri.

A questo punto il ramo viene definito secco e quindi passibile di morte…
E la politica dov’è?
Assistiamo ad un netto incremento del numero di passeggeri(arrivati al 52.2% della
popolazione secondo i dati Eurispes) , ad una richiesta di mobilità crescente ma a cui non
corrisponde un altrettanto aumento e miglioramento del servizio.
Chiediamo un impegno senza precedenti al nostro Presidente Crocetta e all’Assessore
Bartolotta. I tagli vanno fatti dove ci sono sprechi e non sul servizio pubblico.
Evitiamo sovrapposizioni gommato-ferrato. Puntiamo sul trasporto intermodale!!!
Perché da un servizio pubblico efficiente si misura il grado di civiltà di una nazione.

Giacomo Fazio
Presidente Comitato Pendolari Sicilia

Commenti