Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRESTI SARÀ L’EREDE DI BATTIATO O STAVOLTA LA ‘FIUMARA’ NON SARÀ D'ARTE MA POLITICA?

Palermo, 27/03/25013 – Antonio Presti ‘mancato’ sindaco di Messina, dopo che il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia lo aveva invitato ad accettare tale candidatura, si troverà ora a dovere sciogliere un altro nodo? Se accettare la nomina di assessore regionale al turismo o alla cultura, uno dei due posti rimasti vacanti dopo le dimissioni odierne di Franco Battiato e Antonio Zichichi?

Battiato, responsabile delle affermazioni di ieri al Parlamento europeo, e Zichichi, più interessato a parlare di “raggi cosmici” che di progetti culturali, lasciano vuoti che Rosario Crocetta, governatore della Sicilia, dovrà presto ‘riempire’, badando bene a non incorrere in nuove ‘gaffe’ di sopravvalutazione.

Presti dunque sarebbe la persona ideale per ricoprire il ruolo di assessore alla cultura ma pure quello di responsabile del turismo. Ma non è scontato che Presti accetti per varie ragioni: timore di dovere abbandonare i progetti legati alla Fondazione Fiumara d’Arte, cui il mecenate è legato con tutto se stesso; Presti si fa carico di una struttura alberghiera che dando lavoro a tante persone potrebbe risentire della sua assenza.

Ed ecco che nomine di carattere politico e non tecnico potrebbero 'dettare' i nomi dei prossimi assessori al turismo e alla cultura. Tra questi Nello Dipasquale, leader del Movimento per il Territorio, Michele Cimino, ex braccio destro di Gianfranco Micciché, oggi leader di Voce Siciliana. Se ne discuterà in un vertice di maggioranza, in programma nel pomeriggio a Palazzo d'Orleans.

Commenti