Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PROCESSO STATO-MAFIA, RINVIO A GIUDIZIO PER TUTTI GLI IMPUTATI. S. ALFANO: “MOMENTO EPOCALE PER DEMOCRAZIA DEL PAESE”

PALERMO, 7 MAR 2013 - “Quello che stiamo vivendo è certamente un momento epocale per la storia e la vita democratica del nostro Paese. Con il rinvio a giudizio di tutti gli imputati del processo sulla Trattativa Stato-Mafia, si apre la strada verso la verità degli ultimi ventanni della nostra storia e della nascita della seconda Repubblica. E in attesa che inizi il processo vero e proprio, l’intero Paese dovrebbe esprimere ammirazione e gratitudine al giudice Piergiorgio Morosini, per il coraggio, la serenità e la rettitudine con cui ha affrontato uno dei processi più difficili e importanti degli ultimi decenni”.

Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea e dell’Associazione Nazionale Familiari vittime di mafia) esprime soddisfazione per il rinvio a giudizio di tutti i dieci imputati del processo sulla Trattativa Stato-Mafia, al termine dell’udienza preliminare conclusasi stamani a Palermo.

“E’ un processo che ho seguito dall’inizio - ha precisato Sonia Alfano - anche, ma non solo, nella qualità di Presidente dell’Associazione Familiari vittime di mafia, che si è costituita parte civile. Vedremo alla sbarra ex ufficiali del Ros, capimafia, ex senatori ed ex ministri su cui pendono accuse gravissime. Questo Paese ha il diritto di sapere la verità sulle stragi e sul perchè della morte di tante vittime innocenti di quel drammatico biennio, nel quale pezzi dello Stato si sedettero al tavolo con Cosa Nostra. A questo servirà il dibattimento, nel corso del quale, dimostrando di saper processare se stesso, lo Stato restituirà ai cittadini l’orgoglio di vivere in una democrazia sana. E’ da questa certezza che andremo avanti, senza fare mai mancare il nostro sostegno ai magistrati impegnati nella lotta contro la mafia”.



Commenti