Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PUNTI NASCITA RIABILITATI A MISTRETTA, LIPARI, BRONTE E NICOSIA

Palermo, 29/03/2013 - Mistretta, Lipari, Pantelleria, Bronte, Nicosia, Mussomeli e S. Stefano di Quisquina avranno il loro Punto Nascita. Pur con un numero di parti annui inferiore a 500, queste comunità presentano caratteristiche di isolamento territoriale o difficoltà logistiche, con reali difficoltà di trasferimento dei pazienti dalle loro sedi alle strutture ostretico-ginecologiche più vicine.
Pertanto la giunta Crocetta ha ritenuto di approvare il piano di cosidetta Ottimizzazione dell'assistenza sanitaria, presentato dall'assessore alla sanità Lucia Borsellino.

Con tale decisione la giunta Crocetta ha inteso garantire il diritto alla salute ai cittadini delle Isole minori e dei comuni disagiati della Sicilia. Previsto il mantenimento e la messa in sicurezza dei Punti Nascita di Mistretta, Lipari, Pantelleria, Bronte, Nicosia, Mussomeli e della casa di cura Attardi di Santo Stefano di Quisquina.

“Per la messa in sicurezza di questi punti nascita - ha detto il governatore Crocetta - saranno previsti modelli organizzativi flessibili e integrati tra ospedale e territorio, anche grazie a una rotazione del personale all'interno dei presidi del Dipartimento materno infantile e prevedendo inoltre programmi di formazione professionale”.

Sempre al fine di offrire una piena tutela della salute dei cittadini è stato anche chiesto uno specifico finanziamento al Ministero della Salute, al fine di un'implementazione della dotazione tecnologica delle strutture sanitarie delle aree disagiate e il rafforzamento della telemedicina per la rete dell'infarto e il teleconsulto neurochirugico, che permetterà di sgravare la popolazione locale di molti disagi legati ai trasporti e ai trasferimenti in terra ferma.

Commenti