Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SALVATORE CAMPISI: LA MAFIA BARCELLONESE HA UN NUOVO PENTITO

Messina, 19 mar. 2013 - Tra le fila dei clan mafioso dei barcellonesi c'e' un nuovo collaboratore di giustizia. E' Salvatore Campisi che da diversi mesi sta rendendo dichiarazioni ai magistrati della Dda di Messina. Lo si e' appreso oggi nel corso del processo d'appello dell'operazione "Vivaio" sugli interessi mafiosi nella gestione delle discariche di rifiuti di Mazzarra' e Tripi.
Il pubblico ministero Giuseppe Verzera, che nel processo e' pg applicato, ha depositato i verbali e chiesto alla Corte d'Assise d'Appello di sentire Campisi. I giudici si sono riservati di decidere.
Campisi era stato arrestato nell'ambito dell'operazione "Mustra" che ha smantellato un gruppo di giovani considerate le "nuove leve" della mafia barcellonese. Un'organizzazione che, secondo l'accusa, era in via di radicamento soprattutto nel territorio di Terme Vigliatore ed era dedito alle estorsioni. (AGI) .

Commenti

  1. Le discariche debbono essere gestite direttamente dai consorzi di comuni con loro personale.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.