
23/03/2013 - Le tradizioni di Sinagra sono soprattutto a carattere religioso. L'interesse ruota intorno alle celebrazioni del Patrono San Leone. La ricorrenza del Santo cade il 20 febbraio, ma per antichissima usanza le feste più caratteristiche ed importanti si svolgono nel periodo di Pasqua e l'otto
Maggio, con grande partecipazione di popolo, con sfilate di bande musicali, processioni, illuminazioni e giochi pirotecnici. Fanno parte dei festeggiamenti i cosiddetti “miracoli” di Santu Liu (come viene denominato il Santo nel dialetto locale), consistenti in spostamenti fatti di corsa della pesante statua del Santo, devotamente portata a spalla dai fedeli, al grido di “viva Santu Liu”, che prorompe dalla folla.
La sera di Pasqua si svolge una fiaccolata molto suggestiva, in occasione del rientro della statua dalla chiesetta di campagna alla Chiesa madre, con la spettacolare traversata del ponte sul fiume di corsa in notturna, attraverso una nube di fumo e fiaccole accompagnata da spari di mortaretti e accompagnamento musicale.
La festa continua il lunedì di Pasqua, con la processione del Santo nelle vie del paese, con grande afflusso di fedeli; durante la giornata vi è anche "La Fiera del lunedì di Pasqua" prima molto sentita in quanto i cittadini facevano acquisti primaverili.
Per tale motivo la Pasquetta viene spostata di un giorno e si festeggia il martedì.
San Leone è nato a Ravenna il 710 DC, fu vescovo di Catania e Reggio Calabria. La tradizione dice che trascorse, eremita in una grotta, a Sinagra gli ultimi anni della sua vita.
Narra la leggenda che alcuni Catanesi, nel tentativo di furto delle spoglie di S.Leone, la sera di Pasqua , dopo aver camminato tutta la notte, all'alba, si ritrovarono allo stesso punto di partenza e spaventati dall'evento si diedero alla fuga.
Programma
Domenica 24/03/2013
- ore 10.3O
Benedizione delle Palme
Chiesa Dell’Addolorata e processione fino alla chiesa Madre
Santa Messa
Giovedì 28/03/2013
- ore 20.00 S. Messa della cena del Signore
- ore 23.00 Adorazione Eucaristica
Venerdì 29/03/2013
– ore 09.00 Visita ai Sepolcri
– ore 15.00 Celebrazione della Passione del Signore
– ore 19.00 Via Crucis per le vie del paese
Sabato 30/03/2013
- ore 23.30 Veglia Pasquale
Chiesa Madre
Domenica 31/03/2013
- ore 8.30 S. Messa Chiesa del Convento
- ore 11.00 S. Messa per la Santa Pasqua
Chiesa Madre
- ore 19.00 S. Messa e processione dedicata a San Leone
Chiesa di S. Leone
Durante tutto il percorso sarà presente la Banda di Sinagra
- ore 23.00 Benedizione Eucaristica
Chiesa Madre
- ore 23.30 Giochi pirotecnici
Lunedì 01/04/2013
- ore 10.30 S. Messa e processione del Santo Patrono per le vie del paese
Chiesa Madre
Martedì 02/04/2013
- “Pasquetta”
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.