Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“SPECTRUMPEDIA” DI ALESSANDRO GRUSSU, IL MITO DELL’INFORMATICA DEGLI ANNI '80 A MESSINA

Messina, 17/03/2013 - Organizzato dall’associazione Puerto de Buenos Aires si svolgerà lunedi 18 marzo con inizio alle 17 presso la Casa del Tango di Messina, in Via Castellammare n 6, la presentazione del libro “Spectrumpedia” di Alessandro Grussu, un'opera che nasce con il preciso proposito, mai tentato prima, di raccogliere in un solo testo tutto quello che è essenziale sapere su ciò che ha rappresentato un vero e proprio mito nel mondo dell’informatica degli anni '80, il Sinclair ZX Spectrum.

Il prof Francesco Oliveri, docente ordinario del Dip. di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Messina introdurrà l’autore che, dopo Roma, Torino e prossimamente Bari, sta effettuando un vero e proprio tour di incontri in tutta Italia tra quanti sono gli appassionati di Clive Sinclair, ideatore dello Spectrum, e, più in generale, della storia dell'informatica di massa e dei videogiochi.


Commenti