Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TEATRO MESSINA: IL DIRETTORE FOGLIANI REPLICA ALLE ACCUSE A TUTELA DELLA SUA ONORABILITÀ


Pubblichiamo la nota del maestro Lorenzo Genitori, direttore artistico per la musica dell'Ente Autonomo Regionale Teatro di MessinaMessina, 02/03/2013 - In merito alle recenti affermazioni di Antonino Fogliani – per le quali mi riservo di agire a tutela della mia onorabilità in tutte le sedi – desidero specificare quanto segue. Non è vera l’affermazione riguardo ad
una presunta ‘totale assenza di comunicazione’: le prime mail riguardo alla produzione risalgono al 17 febbraio; sono cinque missive, in una delle quali Fogliani afferma che “almeno artisticamente, il progetto sta nascendo con una forza positiva”. In seguito, molti contatti telefonici, fino ad arrivare ad una serie di ulteriori 7 mail tra il 25 ed il 26 febbraio.

Non capisco interpretando quali segnali Fogliani abbia pensato che la direzione artistica non avrebbe garantito la qualità dell’orchestra: al momento della sua dichiarazione la composizione non era nota neppure a me, datosi che i professori d’orchestra non avevano avuto ancora il tempo di esprimere la propria decisione.

Non è vero che Fogliani non avrebbe potuto assistere alle prove di regia: il piano prove, per come sarebbe stato rimaneggiato se Fogliani ce ne avesse dato il tempo, avrebbe previsto una sua pressoché costante partecipazione a tali lavori. Del resto, se egli avesse avuto così a cuore il lavoro di regia, sarebbe arrivato in Teatro il 28 febbraio, giorno di riunione di Compagnia, e non il 4 marzo, come ha chiesto ed ottenuto dalla direzione artistica.

Non è vero che non ho dato seguito alle sue richieste in merito ’alla sostituzione di parti storiche dell’orchestra’, in quanto, al momento di tale richiesta – datata 27 febbraio – nessuno aveva ancora contezza, come detto sopra, di quale sarebbe stata la composizione dell’orchestra. È quindi un’accusa estremamente offensiva, oltre che infondata, quella di aver mostrato ‘indifferenza’ o ‘insensibilità verso noi musicisti’. In ogni caso, poche ore dopo la sua richiesta, senza aspettare risposta, egli ha diffuso la dichiarazione di cui si parla.

Non è vero, ed è grave affermarlo, che il direttore artistico ‘non era riuscito o interessato a ottenere le parti’: come lo stesso Fogliani afferma, non è stata certo la mancanza di volontà da parte del direttore artistico, ma circostanze oggettive a ritardare la consegna delle parti stesse.

Non è vero che la decisione è stata assunta adducendo come motivazione che “questi orari sono quelli contrattualizzati in tutti gli Enti”: in una mail del 26 febbraio è stato da me specificato a Fogliani che la scelta era ‘conseguenza di una precisa direttiva del CdA al Sovrintendente‘ (direttiva motivata ieri pubblicamente dal CdA).


Infine, ricordo a Fogliani che sono stato pianista professionista per dieci anni, che la prima Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele l’ho organizzata io quasi vent’anni fa, e che quindi ho motivi anche personali di particolare affetto e attenzione per il versante artistico delle produzioni e per l’Orchestra in particolare.

Tanto dovevo per amore di verità e rispetto dei vostri lettori.

Ringraziandovi per lo spazio concessomi, porgo i migliori saluti.

Lorenzo Genitori
Direttore Artistico Musica
Ente Teatro di Messina

Commenti