Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TERNA VALLE DEL MELA: APPROVATA LA MOZIONE ALL'ARS, GLI AMBIENTALISTI RINGRAZIANO IL M5S

Milazzo, 07/03/2013 - Il Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela esprime la propria soddisfazione per l’approvazione della mozione in merito alla realizzazione dell’elettrodotto Terna redatta dal Movimento Cinque Stelle all’Assemblea Regionale Siciliana. Finalmente è trionfata la politica a tutela della salute dei cittadini, siamo convinti che l’azione congiunta Governo Regionale – Ars porterà un risultato concreto alle popolazioni di questo martoriato territorio.
Ancora una volta il Presidente Crocetta e l’Assessore Lo Bello hanno dimostrato attenzione al problema e stanno lavorando fattivamente per mettere in campo tutte le azioni per risolvere questo dannoso problema. Ci preme ringraziare il tutti i deputati del M5S, in particolar modo i deputati Zafarana e Cancelleri che hanno immediatamente sposato la nostra causa.
Non riusciamo invece a comprendere per quale motivo alcuni deputati hanno deciso di esprimere voto contrario alla mozione, forse perché non hanno a cuore la tutela della salute pubblica?

Inoltre precisiamo che nelle ultime ore pseudo personaggi politici locali o meglio conosciuti come “banditori sui social network” hanno deciso di cavalcare l’onda della lotta sulla realizzazione dell’elettrodotto. Ma in due anni di lotta, durante le occupazioni, i sit-in, le proteste, le riunioni dov’erano? Quindi consigliamo vivamente di ritornare in letargo perché non permettiamo a nessuno di strumentalizzare la situazione ambientale e sanitaria solo per ritorni elettorali e personali.

Commenti