Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A TAORMINA SI E' APERTO IL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI UROLOGIA

Si è aperto questo pomeriggio, 18 aprile, il primo Congresso Internazionale di Urologia, che proseguirà fino a sabato 20 aprile, all'Hotel Villa Diodoro di Taormina

Taormina, 18/04/2013 - Si è aperta oggi, 18 aprile, all’Hotel Villa Diodoro di Taormina la Prima Edizione del Congresso Internazionale di Urologia dal titolo: “Hot topics in urology: please shoot the piano player”. I lavori proseguiranno domani, venerdì 19 aprile e si concluderanno sabato 20 aprile. L’importante appuntamento scientifico è presieduto dal Prof. Carlo Magno, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia del Policlinico Universitario di Messina.

Della massima rilevanza i temi del congresso, trattati dai più importanti urologi italiani e stranieri, come il cancro alla prostata ed al rene, ma anche i nuovi interventi medico/chirurgici e le procedure laparoscopiche e mininvasive.

Tra gli illustri relatori del convegno il Prof. Vincenzo Mirone, segretario nazionale della Società Italiana Urologia e docente presso l’Università Federico II° di Napoli; il Prof. Paolo Fornara, Ordinario di Urologia presso l’università di Halle (Germania) il prof Mihai Lucan, docente di Urologia presso l’Ateneo di Cluy Napoca (Romania).

L’importante appuntamento si è aperto nel pomeriggio con una tavola rotonda sul tema “come affrontare la necessità di ricorrere a nuovi farmaci ed a nuove tecnologie in tempi di spendig review”.

Obiettivo del Primo Congresso Internazionale di Urologia è quello di stimolare un confronto vivace con i relatori, attraverso una vera e propria staffetta di quesiti. Da qui nasce la prima edizione degli Awards 2013 for the best questions, la grande novità di questo appuntamento, con la consegna dei premi per le domande più originali e pertinenti.

Le relazioni presentate durante l’assise scientifica, costituiranno inoltre la colonna portante di un evento formativo a distanza (FAD), che permetterà agli specialisti interessati operanti su tutto il territorio nazionale, di acquisire via internet i crediti formativi.

Alla tre giorni congressuale prendono parte i medici specialisti in urologia, radioterapia, oncologia ed i medici di base. Oltre 100 i partecipanti provenienti da tutta Italia.

Commenti