Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGRIGENTO, LA GDF SEQUESTRA BENI PER 30 MLN AD IMPRENDITORE MAFIOSO DEFUNTO

Agrigento, 22/04/2013 – La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato l'intero patrimonio appartenente alla famiglia di un imprenditore molto conosciuto in città e in tutta la Sicilia’. L’imprenditore cui sono stati sequestrati i beni è morto nel 2009 e gli stessi sono stati così ereditati dai familiari, cui la Guardia di Finanza li ha
sequestrati. L’imprenditore defunto era considerato organico a "Cosa Nostra", nella cui articolazione territoriale di Agrigento era inserito con il ruolo di prestanome di boss e faccendieri.
L’ingente patrimonio è costituito da società e complessi aziendali, beni immobili, depositi bancari e conto correnti per oltre 30 milioni di euro. Il patrimonio nel suo complesso è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza di Palermo. Il sequestro è stato effettuato a carico degli eredi del noto imprenditore agrigentino.

Commenti