Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CIMINO : “VA RIMODULATA LA SPESA COMUNITARIA PER NON PERDERE I FONDI EUROPEI”

Palermo, 24/04/2013 - E’ la richiesta contenuta in una mozione, di cui l’on. Cimino di Voce Siciliana è il primo firmatario, congiuntamente ai deputati regionali Grasso, Lanteri e Gianni, presentata all’Ars, con la quale si impegna il Governo regionale e, per esso, gli Assessori Regionali per il Turismo e per le Attività Produttive, a
volere dare le opportune direttive agli uffici competenti per individuare, sempre nell’ambito dell’Asse tre del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007 – 2013, eventuali linee per l’assegnazione di nuove risorse.
Come si sa, l’Asse 3 mira alla valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico – ambientali per l’attrattività turistica e lo sviluppo attraverso la trasformazione delle risorse culturali, naturali e paesaggistiche sottoutilizzate, in aumento di opportunità e benessere per i cittadini e le imprese siciliane.

E tra questi obiettivi rientra la tendenza a rafforzare la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento, la riqualificazione e la diversificazione dell’offerta turistica ed il potenziamento di investimenti produttivi delle filiere turistiche. In Sicilia, peraltro, il turismo rappresenta una delle risorse strategiche per l’economia della Regione e pertanto è necessario ed indifferibile una forte azione di supporto e rilancio del settore.

L’esiguità delle risorse disponibile ha determinato l’esclusione di tantissimi progetti, pur meritevoli di accoglimento e ammissione a finanziamento, la cui realizzazione avrebbe la duplice valenza, da un lato quello di contribuire a migliorare l’offerta turistica e dall’altro di rappresentare un importante sostegno economico per le imprese e per i territori. Ad oggi permangono oggettive le difficoltà di spesa dei fondi dell’Asse 3 circostanza che, in assenza di una accelerazione delle procedure, potrebbe a breve comportare il disimpegno automatico di parte dei fondi.

Da qui la necessità che il Governo dia le opportune direttive agli uffici competenti, al fine di procedere all’individuazione nell’ambito dell’Asse 3 del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007 – 2013 di eventuali linee per le quali si riscontrino difficoltà di spesa e procedere, ad una rimodulazione e nuova assegnazione delle risorse rinvenienti, destinandole a rimpinguare la dotazione del bando approvato con D.D.G. n. 438/S.3/Tur.
24 aprile 2013

Commenti