Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CIMINO : “VA RIMODULATA LA SPESA COMUNITARIA PER NON PERDERE I FONDI EUROPEI”

Palermo, 24/04/2013 - E’ la richiesta contenuta in una mozione, di cui l’on. Cimino di Voce Siciliana è il primo firmatario, congiuntamente ai deputati regionali Grasso, Lanteri e Gianni, presentata all’Ars, con la quale si impegna il Governo regionale e, per esso, gli Assessori Regionali per il Turismo e per le Attività Produttive, a
volere dare le opportune direttive agli uffici competenti per individuare, sempre nell’ambito dell’Asse tre del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007 – 2013, eventuali linee per l’assegnazione di nuove risorse.
Come si sa, l’Asse 3 mira alla valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico – ambientali per l’attrattività turistica e lo sviluppo attraverso la trasformazione delle risorse culturali, naturali e paesaggistiche sottoutilizzate, in aumento di opportunità e benessere per i cittadini e le imprese siciliane.

E tra questi obiettivi rientra la tendenza a rafforzare la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento, la riqualificazione e la diversificazione dell’offerta turistica ed il potenziamento di investimenti produttivi delle filiere turistiche. In Sicilia, peraltro, il turismo rappresenta una delle risorse strategiche per l’economia della Regione e pertanto è necessario ed indifferibile una forte azione di supporto e rilancio del settore.

L’esiguità delle risorse disponibile ha determinato l’esclusione di tantissimi progetti, pur meritevoli di accoglimento e ammissione a finanziamento, la cui realizzazione avrebbe la duplice valenza, da un lato quello di contribuire a migliorare l’offerta turistica e dall’altro di rappresentare un importante sostegno economico per le imprese e per i territori. Ad oggi permangono oggettive le difficoltà di spesa dei fondi dell’Asse 3 circostanza che, in assenza di una accelerazione delle procedure, potrebbe a breve comportare il disimpegno automatico di parte dei fondi.

Da qui la necessità che il Governo dia le opportune direttive agli uffici competenti, al fine di procedere all’individuazione nell’ambito dell’Asse 3 del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007 – 2013 di eventuali linee per le quali si riscontrino difficoltà di spesa e procedere, ad una rimodulazione e nuova assegnazione delle risorse rinvenienti, destinandole a rimpinguare la dotazione del bando approvato con D.D.G. n. 438/S.3/Tur.
24 aprile 2013

Commenti