Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

DEMOCRATICI RIFORMISTI PER LA SICILIA PRESENTANO UNA MOZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

PALERMO, 04/04/2013 - Il gruppo parlamentare Democratici Riformisti per la Sicilia ha presentato una mozione siglata da tutti i suoi componenti, con primo firmatario il deputato regionale Gianfranco Vullo, allo scopo di impegnare il governo a sostenere i concessionari di autoservizi di linea regionali, interessati da una grave crisi dopo i tagli disposti dal precedente governo.
L’atto di indirizzo intende vincolare l’esecutivo del presidente Crocetta ad adottare misure urgenti per garantire lo sblocco dei contributi di esercizio arretrati non ancora erogati agli operatori del settore, senza i quali le aziende rischiano la chiusura. I Democratici Riformisti chiedono inoltre di aumentare gli stessi in misura del 20%, ripristinando la situazione precedente ai tagli del governo Lombardo e di rideterminare i rimborsi per il prezzo del carburante, attualmente pari a meno della metà di quelli applicati nel resto d’Italia. Secondo Vullo, «senza questo intervento, molti imprenditori che garantiscono dei servizi pubblici, saranno costretti a ridurre o addirittura interrompere la loro attività».

Commenti