Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace, durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani

Caronia: "Fiducia nella magistratura. Solidarietà personale e politica a Saverio Romano".  Le indagini accerteranno la verità, dimostrando l'estraneità.  M5S: “Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace ennesimo durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani. Il  M5S abbandona l'Aula per protesta Palermo, 4 nov 2025 - "Desidero esprimere la piena fiducia nell'operato della magistratura e dei suoi sistemi di controllo e bilanciamento. Sono certa che le indagini accerteranno rapidamente la verità, dimostrando l'estraneità dell’onorevole Saverio Romano, coordinatore nazionale di Noi Moderati, alle accuse che gli sono mosse". Così, in una nota, Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati.  "All’onorevole Romano va in questo momento la mia solidarietà personale e politica. Condividiamo con lui l'auspicio che si faccia piena luce su tutta la vicenda, al di là dell'inaccettabile processo mediatico che si è già messo in moto - conti...

DEMOCRATICI RIFORMISTI PER LA SICILIA PRESENTANO UNA MOZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

PALERMO, 04/04/2013 - Il gruppo parlamentare Democratici Riformisti per la Sicilia ha presentato una mozione siglata da tutti i suoi componenti, con primo firmatario il deputato regionale Gianfranco Vullo, allo scopo di impegnare il governo a sostenere i concessionari di autoservizi di linea regionali, interessati da una grave crisi dopo i tagli disposti dal precedente governo.
L’atto di indirizzo intende vincolare l’esecutivo del presidente Crocetta ad adottare misure urgenti per garantire lo sblocco dei contributi di esercizio arretrati non ancora erogati agli operatori del settore, senza i quali le aziende rischiano la chiusura. I Democratici Riformisti chiedono inoltre di aumentare gli stessi in misura del 20%, ripristinando la situazione precedente ai tagli del governo Lombardo e di rideterminare i rimborsi per il prezzo del carburante, attualmente pari a meno della metà di quelli applicati nel resto d’Italia. Secondo Vullo, «senza questo intervento, molti imprenditori che garantiscono dei servizi pubblici, saranno costretti a ridurre o addirittura interrompere la loro attività».

Commenti