Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

FRANCO BATTIATO CON 'APRITI SESAMO' AL CENTRO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ALL'ARS

Palermo, 25/04/2013 - Le dimissioni del cantautore Franco Battiato dalla carica di assessore regionale al Turismo della Regione Siciliana non quieta gli animi tra le fila dell'opposizione. Nel corso dei lavori d'aula di ieri, 24 aprile, all'Assemblea Regionale Siciliana - infatti - è stata presentata un'interrogazione (n. 587) con richiesta di risposta in Commissione per avere "notizie circa eventuali finanziamenti regionali in favore del tour 'Apriti Sesamo' di Franco Battiato".
L'interrogazione è rivolta al Presidente, all'Assessore all'Economia, all'Assessore Turismo, Sport e Spettacolo. Firmatario dell'interrogazione è l'on. Salvino Caputo. Lo stesso on. Caputo è firmatario di una interrogazione con richiesta di risposta scritta per avere "Notizie in ordine ai contributi per il Museo Mandralisca di Cefalù (PA), attualmente in stato di agitazione a causa delle difficoltà che ne minacciano la chiusura. L'interrogazione è rivolta al residente della Regione e all'Assessore dei Beni Culturali e Identità Siciliana.

Commenti

  1. Basta con i contributi a concerti e feste di piazza;le priorita' sono altre: aiutare i settori produttivi!
    Bisogna minimizzare i costi di gestione dei musei utilizzando anche studenti e pensionati come guide e sorveglianti.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.