La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GIANPIERO D'ALIA E' IL NUOVO MINISTRO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Roma, 27/04/2013 - Gianpiero D'Alia, neo ministro della Pubblica amministrazione del Governo presieduto dall’on. Enrico Letta, è nato a Messina il 22 settembre 1966. Avvocato cassazionista, è sposato ed ha un figlio. Attualmente è vice capogruppo vicario di Scelta Civica alla Camera dei Deputati e segretario regionale dell’Udc in Sicilia.


Dopo diversi anni di impegno politico come amministratore comunale di Messina (dapprima come consigliere e successivamente, per due mandati, Assessore e vicesindaco della città dello Stretto), viene eletto alla Camera dei deputati per la prima volta nella XIV Legislatura (2001). Durante il mandato è stato segretario del Comitato per la legislazione e della Giunta per le elezioni e componente di:

Commissione Affari costituzionali;

Commissione Antimafia;

Commissione Esami di disegni di legge di conversione di decreti-legge;

Comitato per la legislazione;

Consiglio di Giurisdizione.

Nel governo Berlusconi III è stato Sottosegretario di Stato all'Interno, espresso dall'UDC.

Riconfermato alla Camera nella legislatura successiva in virtù di una candidatura nella lista dell'UDC per la circoscrizione Sicilia 2, è stato componente di:

Commissione Affari costituzionali;

Commissione Personale;

Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato.

Nelle Elezioni Politiche del 2008 viene eletto al Senato della Repubblica. Diventa qui presidente del gruppo parlamentare Gruppo UDC, SVP e Autonomie.

È stato membro, all'interno del Senato, di:

Giunta per il Regolamento;

Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari;

IIª Commissione permanente (Giustizia);

Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa;

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

È stato inoltre membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (2008-09)

Nelle ultime elezioni politiche è stato eletto alla Camera dei Deputati nel collegio Sicilia II nella lista dell’UDC.

Commenti