Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

IL PATTESE FABRIZIO COLONNA CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA FAI CISL SICILIANA

Messina, 11 aprile ’13 – Un messinese alla guida della Fai Cisl Sicilia. Fabrizio Colonna, 50 anni, originario di Patti, è stato confermato all’unanimità dal Congresso come numero uno della Federazione Agroalimentare della Cisl siciliana.
“Un riconoscimento per tutti i lavoratori messinesi – afferma il segretario provinciale della Fai Cisl, Calogero Cipriano – perché Fabrizio Colonna è l’espressione del nostro territorio a difesa di quello siciliano. Siamo sicuri che continuerà a portare, in ambito regionale, le istanze e le necessità di una provincia come quella messinese che necessita di particolare attenzione nel nostro settore: dai forestali, all’agroalimentare, senza dimenticare il dissesto idrogeologico e la difesa del suolo e del lavoro.
Fabrizio Colonna, invece, ha evidenziato che “le esigenze di risanamento del bilancio della Regione vanno coniugate con l’uso produttivo del patrimonio boschivo e forestale e con la necessità di tutele sociali e occupazionali”.

Commenti