Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ITALIANI ALL'ESTERO: S. STEFANO DI CAMASTRA LA SICILIA ARABO-NORMANNA SEDI DELLE INIZIATIVE

Le prossime iniziative si terranno il 3 maggio al Comune di Santo Stefano di Camastra e il 31 maggio a Brasilia. I siti Unesco siciliani e la candidatura dell’itinerario arabo-normanno di Cefalù, Monreale e Palermo con la mostra costituita da 30 fotografie artistiche dei relativi siti

19/04/2013 - Promossa dall’Istituto Italiano Fernando Santi, si è tenuta il 16 aprile, a Lascari (Pa), l’assemblea costitutiva del gruppo dirigente in Sicilia del Comitato Italiano Città Unite (C.I.C.U.). L’organismo, da circa 50 anni è promotore di gemellaggi internazionali degli Enti Locali e delle Regioni italiane, agendo come sezione italiana che aderisce al CGLU (Associazione Mondiale delle Città e Governi Locali Uniti), la rete internazionale che ha sede a Barcelona, cui aderiscono diverse centinaia di Autorità locali di tutti i continenti.

L’incontro ha visto la presenza del Segretario Generale del C.I.C.U. – Gian Paolo Morello che insieme al Presidente Luciano Luciani hanno riferito agli Amministratori degli Enti Locali siciliani presenti, delle possibilità messe a disposizione dal C.I.C.U. per sostenere gli enti locali nella partecipazione ai progetti e alle politiche attive internazionali.

L’incontro si è concluso con la costituzione di un coordinamento provvisorio dei rappresentanti degli Enti locali, che dovranno approvare le delibere di adesione e definire gli organi direttivi siciliani del C.I.C.U.

Le prossime iniziative si terranno lunedì 3 maggio, ore 16,00, nei locali del Comune di Santo Stefano di Camastra e da venerdì 24 a venerdì 31 maggio a Brasilia, con le istituzioni italiane e brasiliane e le loro Associazioni rappresentative, con un dibattito conclusivo nei prestigiosi locali dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia sui siti Unesco siciliani e la candidatura dell’itinerario arabo-normanno di Cefalù, Monreale e Palermo con la mostra costituita da 30 fotografie artistiche dei relativi siti.(18/04/2013-ITL/ITNET)

http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=12605

Commenti