Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ITALIANI ALL'ESTERO: S. STEFANO DI CAMASTRA LA SICILIA ARABO-NORMANNA SEDI DELLE INIZIATIVE

Le prossime iniziative si terranno il 3 maggio al Comune di Santo Stefano di Camastra e il 31 maggio a Brasilia. I siti Unesco siciliani e la candidatura dell’itinerario arabo-normanno di Cefalù, Monreale e Palermo con la mostra costituita da 30 fotografie artistiche dei relativi siti

19/04/2013 - Promossa dall’Istituto Italiano Fernando Santi, si è tenuta il 16 aprile, a Lascari (Pa), l’assemblea costitutiva del gruppo dirigente in Sicilia del Comitato Italiano Città Unite (C.I.C.U.). L’organismo, da circa 50 anni è promotore di gemellaggi internazionali degli Enti Locali e delle Regioni italiane, agendo come sezione italiana che aderisce al CGLU (Associazione Mondiale delle Città e Governi Locali Uniti), la rete internazionale che ha sede a Barcelona, cui aderiscono diverse centinaia di Autorità locali di tutti i continenti.

L’incontro ha visto la presenza del Segretario Generale del C.I.C.U. – Gian Paolo Morello che insieme al Presidente Luciano Luciani hanno riferito agli Amministratori degli Enti Locali siciliani presenti, delle possibilità messe a disposizione dal C.I.C.U. per sostenere gli enti locali nella partecipazione ai progetti e alle politiche attive internazionali.

L’incontro si è concluso con la costituzione di un coordinamento provvisorio dei rappresentanti degli Enti locali, che dovranno approvare le delibere di adesione e definire gli organi direttivi siciliani del C.I.C.U.

Le prossime iniziative si terranno lunedì 3 maggio, ore 16,00, nei locali del Comune di Santo Stefano di Camastra e da venerdì 24 a venerdì 31 maggio a Brasilia, con le istituzioni italiane e brasiliane e le loro Associazioni rappresentative, con un dibattito conclusivo nei prestigiosi locali dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia sui siti Unesco siciliani e la candidatura dell’itinerario arabo-normanno di Cefalù, Monreale e Palermo con la mostra costituita da 30 fotografie artistiche dei relativi siti.(18/04/2013-ITL/ITNET)

http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=12605

Commenti