Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LE CASTELLET: VILLORBA CORSE, SUPER RIMONTA SOTTO LA PIOGGIA

Scattati dall'ottava fila, Montermini-Filippi e la Ferrari 458 del team trevigiano danno spettacolo concludendo sul podio in classe Super GT e quarti assoluti la prima gara del weekend d'esordio del GT Open. Domani (domenica) gara-2 in diretta su RaiSport2 dalle 12.10
Le Castellet (Francia), 27 aprile 2013 - Sotto una pioggia battente, a Le Castellet la scuderia Villorba Corse ha concluso con un prezioso secondo posto di classe Super GT e quarto assoluto gara-1 del round inaugurale dell'International GT Open. Il team trevigiano ora si prepara per la corsa di domani (domenica), che sarà trasmessa in diretta su RaiSport2 dalle 12.10.

A suon di sorpassi al volante della Ferrari 458 GT2 Andrea Montermini e Luca Filippi oggi sono riusciti a rimontare dall'ottava fila di partenza fino alle posizioni a ridosso del podio in una gara diventata difficile sin dalle qualifiche. Pioggia battente e nebbia hanno infatti condizionato tutta la giornata, favorendo le vetture della classe GTS (le vetture GT3) nel turno delle prime prove ufficiali. In mattinata, Montermini è riuscito comunque a qualificare la 458 del team di Raimondo Amadio tra le vetture top della Super GT, dovendo però scattare dalla 15° posizione assoluta in griglia nella corsa pomeridiana.

In gara il campione modenese è stato poi una furia e con uno show personale, tra duelli e sorpassi mozzafiato, in condizioni di aderenza al limite è riuscito a riportare la Ferrari a ridosso dei primi, rimontando da 15° a 5° in una decina di giri e sotto gli obiettivi attenti delle telecamere. Dopo 40 dei 70 minuti di corsa, l'ex tester Ferrari F.1 ha poi lasciato il volante al giovane e talentuoso compagno di squadra piemontese durante il pit-stop obbligatorio. Filippi è stato dapprima bravo a controllare la corsa e poi è andato all'assalto delle posizioni da podio, arrendendosi ad appena due giri dalla fine.

L'equipaggio Villorba ha così concluso quarto assoluto e secondo di classe muovendo subito le proprie classifiche in vista di gara-2. Date le premesse, la corsa domenica si annuncia agguerrita più che mai e sarà preceduta dalla seconda qualifica (non disputata oggi per via della scarsa visibilità) che ne decreterà la griglia di partenza.

Commenti