Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LUMIA (PD), FARE PIENA LUCE SU DEPISTAGGI

Palermo, 27 aprile 2013 - "Bisogna fare piena luce sui tanti depistaggi che hanno ostacolato la ricerca della verità sui delitti e sulle stragi in cui hanno perso la vita tanti uomini coraggiosi caduti nella lotta alla mafia". Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, commentando la notizia del ritrovamento della valigetta vuota appartenuta al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
"E' necessario - aggiunge - accertare il ruolo svolto dai servizi e dagli apparati deviati dello Stato. Gli stessi apparati che hanno fatto scomparire l'agenda rossa del giudice Paolo Borsellino".
"Perchè - conclude Lumia - una parte dello Stato ha agito in combutta con Cosa nostra? Chi ha la responsabilità politica dei depistaggi e della trattativa con la mafia aperta durante il periodo stragista? Sono questi gli interrogativi a cui bisogna dare una risposta, per sanare una ferita profonda ancora aperta".

Commenti