Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MESSINA: “RACCONTARE LA VITA PER EDUCARE ALLA TUTELA”: VISITA ALLA RISERVA NATURALE DI CAPO PELORO

MESSINA, 05/04/2013 - Si è svolta stamane, presso la Sala “Boris Giuliano” della Provincia regionale la prima giornata del seminario: "Raccontare la Vita per Educare alla Tutela", organizzato dal Centro Educazione Ambientale di Messina, che attraverso l'esplorazione delle dinamiche di comprensione e fornendo la possibilità di vivere un'esperienza all'interno delle aree naturali protette, dei musei, dei siti storico-archeologici e, ancora, degli acquari, mira ad interpretare l’ambiente mettendo in campo ogni strumento utile alla memoria.
All’incontro, coordinato da Francesco Cancellieri, ha partecipato Giovanni Netto, il più importante interprete ambientale in Italia nonché esponente dell'associazione INEA (Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali) che ha approssimato anche la simulazione di una raccolta di dati di campo per l'elaborazione di un piano interpretativo ambientale.
La seconda giornata, in programma domani 6 aprile, sarà dedicata alla visita presso la Riserva Naturale Orientata di Capo Peloro che consentirà l'applicazione dei concetti appresi oggi direttamente sul campo, all'interno di un'area protetta istituita nel 2001 e attualmente gestita dalla Provincia regionale.





Commenti