Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: AMELIA CRISANTINO INCONTRA GLI ALLIEVI DEL MAJORANA

Amelia Crisantino docente, scrittrice, saggista e giornalista di Repubblica, autrice del saggio “ Breve storia della Sicilia” incontra gli allievi del Majorana di Milazzo
Milazzo, 21/04/2013 - La scrittrice Amelia Crisantino docente, saggista e giornalista per la pagina palermitana di Repubblica, autrice del saggio “ Breve storia della Sicilia” ha incontrato gli allievi del Majorana di Milazzo.
L’iniziativa culturale si colloca in un percorso di lettura e analisi di autori siciliani, ospiti a scuola, che hanno scritto della Sicilia a partire da Salvo Sottile, a Dacia Maraini a Simonetta Agnello Honrby, a Laura Boldrini, oggi presidente della Camera, che, pur non essendo siciliana, ha raccontato le vicende di coloro che vedono la Sicilia come terra promessa nell’attesa del loro approdo a Lampedusa. Ha apetrto l’incontro , che si è svolto in un clima di cordialità e professionalità; il l preside Stello Vadalà, il quale, nel ribadire l’importanza del progetto lettura, uno dei fiori all’occhiello della scuola, ha sottolineato come, l’iniziativa della sua scuola abbia instaurato, nello stesso territorio, grazie ai ragazzi, nuove abitudini di ordine culturale.

Ha preso , quindi, la parole, la dott. Bonazinga, la quale non ha certo taciuto la sua piena soddisfazione e, soprattutto, la sua piena convinzione che tutti i ragazzi hanno diritto ad ampliare i propri orizzonti ed ancora oggi, l’unica vera opportunità è offerta dalla lettura.. L’incontro è stato completamente gestito dagli allievi che hanno curato la presentazione dell’autrice e dell’opera, hanno selezionato alcuni passi tratti da testi letterari attinenti alla tematica trattata ed hanno intrattenuto l’autrice attraverso numerose domande con le quali hanno guidato e condotto un dibattito aperto e chiarificatore, mostrando di avere acquisito, attraverso la lettura del libro, una buona conoscenza dell’argomento. Ne è emerso un quadro organico, snello e lineare della storia della Sicilia, ripercorsa attraverso l’analisi delle dominazioni che si sono succedute. I diversi quadri storici sono stati illustrati alla luce delle figure più rappresentative. Dal colloquio è emerso anche il carattere del popolo siciliano, così complesso come è complessa la sua storia. Durante la manifestazione sono stati anche proiettati dei filmati, realizzati dagli alunni che hanno raccontato con le immagini quanto si discuteva in aula. L’autrice, ha molto apprezzato il lavoro condotto dagli allievi con il supporto dei loro docenti di lettere e si è complimentata per la buona riuscita dell’evento.

Commenti