Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MILAZZO: AMELIA CRISANTINO INCONTRA GLI ALLIEVI DEL MAJORANA

Amelia Crisantino docente, scrittrice, saggista e giornalista di Repubblica, autrice del saggio “ Breve storia della Sicilia” incontra gli allievi del Majorana di Milazzo
Milazzo, 21/04/2013 - La scrittrice Amelia Crisantino docente, saggista e giornalista per la pagina palermitana di Repubblica, autrice del saggio “ Breve storia della Sicilia” ha incontrato gli allievi del Majorana di Milazzo.
L’iniziativa culturale si colloca in un percorso di lettura e analisi di autori siciliani, ospiti a scuola, che hanno scritto della Sicilia a partire da Salvo Sottile, a Dacia Maraini a Simonetta Agnello Honrby, a Laura Boldrini, oggi presidente della Camera, che, pur non essendo siciliana, ha raccontato le vicende di coloro che vedono la Sicilia come terra promessa nell’attesa del loro approdo a Lampedusa. Ha apetrto l’incontro , che si è svolto in un clima di cordialità e professionalità; il l preside Stello Vadalà, il quale, nel ribadire l’importanza del progetto lettura, uno dei fiori all’occhiello della scuola, ha sottolineato come, l’iniziativa della sua scuola abbia instaurato, nello stesso territorio, grazie ai ragazzi, nuove abitudini di ordine culturale.

Ha preso , quindi, la parole, la dott. Bonazinga, la quale non ha certo taciuto la sua piena soddisfazione e, soprattutto, la sua piena convinzione che tutti i ragazzi hanno diritto ad ampliare i propri orizzonti ed ancora oggi, l’unica vera opportunità è offerta dalla lettura.. L’incontro è stato completamente gestito dagli allievi che hanno curato la presentazione dell’autrice e dell’opera, hanno selezionato alcuni passi tratti da testi letterari attinenti alla tematica trattata ed hanno intrattenuto l’autrice attraverso numerose domande con le quali hanno guidato e condotto un dibattito aperto e chiarificatore, mostrando di avere acquisito, attraverso la lettura del libro, una buona conoscenza dell’argomento. Ne è emerso un quadro organico, snello e lineare della storia della Sicilia, ripercorsa attraverso l’analisi delle dominazioni che si sono succedute. I diversi quadri storici sono stati illustrati alla luce delle figure più rappresentative. Dal colloquio è emerso anche il carattere del popolo siciliano, così complesso come è complessa la sua storia. Durante la manifestazione sono stati anche proiettati dei filmati, realizzati dagli alunni che hanno raccontato con le immagini quanto si discuteva in aula. L’autrice, ha molto apprezzato il lavoro condotto dagli allievi con il supporto dei loro docenti di lettere e si è complimentata per la buona riuscita dell’evento.

Commenti