Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL MUSEO MANDRALISCA DI CEFALU' AL CENTRO DI DUE INTERROGAZIONI ALL'ARS

Palermo, 25/04/2013 - I deputati all'Assemblea Regionale Siciliana Musumeci Nello; Formica Santi; Currenti Carmelo; Ioppolo Giovanni; Ruggirello Paolo sono i firmatari di una interrogazione con richiesta di risposta orale per conoscere dal Presidente della Regione e dall'Assessore Beni Culturali e Identità Siciliana le iniziative a sostegno della Fondazione 'Mandralisca onlus' di Cefalù (PA).
L'interrogazione è stata presentata nel corso dei lavori d'aula di ieri, 24 aprile, all'Assemblea Regionale Siciliana.

L'on. Salvino Caputo - invece - è il firmatario di una interrogazione con richiesta di risposta scritta per avere "Notizie in ordine ai contributi per il Museo Mandralisca di Cefalù (PA), attualmente in stato di agitazione a causa delle difficoltà che ne minacciano la chiusura. L'interrogazione è rivolta al residente della Regione e all'Assessore dei Beni Culturali e Identità Siciliana.
La Fondazione Mandralisca di Cefalù ha promuosso nei giorni scorsi una petizione da inviare al Presidente della Regione Siciliana per scongiurarne la chiusura del museo. In essa si legge: “Il Museo Mandralisca è un'istituzione di irrinunciabile presenza per i Cittadini di Cefalù, delle Madonie e di tutti i Siciliani, anche quelli residenti all'estero”. Quindi la petizione affonda nel ventre sindacale ed amministrativo che, come sempre accade, ha una valenza squisitamente autoreferenziale: richiamo e attrazione turistica che “vanno salvaguardate con ogni mezzo per evitare che il danno irreparabile della chiusura possa tradursi in un ulteriore motivo di sofferenza per il settore del Turismo in Sicilia”.

Commenti