Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PALERMO MAFIA: 40 ARRESTI, STRONCATO IL SUPERMANDAMENTO' DI COSA NOSTRA

Palermo, 08/04/2013 – Quaranta arresti della Dda di Palermo nell’operazione scattata questa mattina all’alba da parte dei Carabinieri impegnati contro il 'super mandamento' di Cosa Nostra di Camporeale. Centinaia di Carabinieri sono in azione dalla notte di oggi per porre fine all’attività criminale del nuovo mandamento di Cosa Nostra "capace di imporsi con la forza sulle altre articolazioni mafiose palermitane".

Nell'operazione antimafia sono impegnati – come detto – centinaia di militari dell’Arma che hanno già eseguito 40 arresti. La Dda di Palermo che coordina le indagini è certa che il super mandamento è riuscito nell’intento di dare luogo ad un super mandamento costituito nato dall'unione di quelli storici di San Giuseppe Jato e di Partinico.

Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, erano state avviate nel 2010, documentando come Cosa Nostra fosse impegnata attivamente nella riorganizzazione dei propri ranghi fino a costituire il "nuovo mandamento di Camporeale", destinato ad imporsi con la forza sugli altri, unendo tra loro gli storici mandamenti di 'San Giuseppe Jato' e di 'Partinico'.

Nell'operazione, che interessa tutta l'area occidentale della provincia di Palermo, sono impegnati oltre 300 carabinieri del Gruppo di Monreale, supportati da due elicotteri. I particolari saranno forniti in una conferenza stampa che si terra' alle 10:30 presso la Procura della Repubblica di Palermo.

Commenti