Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PALERMO MAFIA: 40 ARRESTI, STRONCATO IL SUPERMANDAMENTO' DI COSA NOSTRA

Palermo, 08/04/2013 – Quaranta arresti della Dda di Palermo nell’operazione scattata questa mattina all’alba da parte dei Carabinieri impegnati contro il 'super mandamento' di Cosa Nostra di Camporeale. Centinaia di Carabinieri sono in azione dalla notte di oggi per porre fine all’attività criminale del nuovo mandamento di Cosa Nostra "capace di imporsi con la forza sulle altre articolazioni mafiose palermitane".

Nell'operazione antimafia sono impegnati – come detto – centinaia di militari dell’Arma che hanno già eseguito 40 arresti. La Dda di Palermo che coordina le indagini è certa che il super mandamento è riuscito nell’intento di dare luogo ad un super mandamento costituito nato dall'unione di quelli storici di San Giuseppe Jato e di Partinico.

Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, erano state avviate nel 2010, documentando come Cosa Nostra fosse impegnata attivamente nella riorganizzazione dei propri ranghi fino a costituire il "nuovo mandamento di Camporeale", destinato ad imporsi con la forza sugli altri, unendo tra loro gli storici mandamenti di 'San Giuseppe Jato' e di 'Partinico'.

Nell'operazione, che interessa tutta l'area occidentale della provincia di Palermo, sono impegnati oltre 300 carabinieri del Gruppo di Monreale, supportati da due elicotteri. I particolari saranno forniti in una conferenza stampa che si terra' alle 10:30 presso la Procura della Repubblica di Palermo.

Commenti