Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PALERMO MAFIA: 40 ARRESTI, STRONCATO IL SUPERMANDAMENTO' DI COSA NOSTRA

Palermo, 08/04/2013 – Quaranta arresti della Dda di Palermo nell’operazione scattata questa mattina all’alba da parte dei Carabinieri impegnati contro il 'super mandamento' di Cosa Nostra di Camporeale. Centinaia di Carabinieri sono in azione dalla notte di oggi per porre fine all’attività criminale del nuovo mandamento di Cosa Nostra "capace di imporsi con la forza sulle altre articolazioni mafiose palermitane".

Nell'operazione antimafia sono impegnati – come detto – centinaia di militari dell’Arma che hanno già eseguito 40 arresti. La Dda di Palermo che coordina le indagini è certa che il super mandamento è riuscito nell’intento di dare luogo ad un super mandamento costituito nato dall'unione di quelli storici di San Giuseppe Jato e di Partinico.

Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, erano state avviate nel 2010, documentando come Cosa Nostra fosse impegnata attivamente nella riorganizzazione dei propri ranghi fino a costituire il "nuovo mandamento di Camporeale", destinato ad imporsi con la forza sugli altri, unendo tra loro gli storici mandamenti di 'San Giuseppe Jato' e di 'Partinico'.

Nell'operazione, che interessa tutta l'area occidentale della provincia di Palermo, sono impegnati oltre 300 carabinieri del Gruppo di Monreale, supportati da due elicotteri. I particolari saranno forniti in una conferenza stampa che si terra' alle 10:30 presso la Procura della Repubblica di Palermo.

Commenti