Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: CASE POPOLARI IACP SEMPRE PIÙ ABBANDONATE

Patti : lettera aperta al dott. Nino Bartolotta, Assessore Regionale alleInfrastrutture e alla Mobilità della Regione Siciliana per evidenziare i mancati interventi da parte dell’IACP di Messina
Patti, 14/04/2013 - Egregio Assessore, la presente per InformarLa che si è svolta, stamani,una riunione con i lavoratori e pensionati che abitano le tre palazzine IACP di Via Aldo Moro (S.Giovanni) a Patti.
Nel corso dell’incontro, i partecipanti hanno avuto modo di evidenziare le situazioni difficili che sono costretti a vivere, a causa dei mancati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da parte dell’IACP di Messina. In particolare, hanno denunciato la urgenza di interventi per mettere in sicurezza gli immobili della Palazzina “B”, che a causa del dissesto idrogeologico presente,rischiano di creare seri problemi alla incolumità delle persone.

Da troppi anni l’Istituto IACP promette di intervenire con progetti specifici e fin’ora non ha mantenuto gli impegni assunti in diversi incontri avuti. Sono oltre cento , gli abitanti delle tre palazzine che Le Chiedono di voler verificare la gravità della situazione, che sono costretti a vivere al fine di trovare la giusta soluzione ad un problema che da anni viene segnalato sia all’IACP che al Comune di Patti e che a tutt’oggi non è stato risolto. La gente è preoccupata al punto che in assenza di concrete risposte, intende mettere in campo tutte le iniziative per tutelarsi. Per questo, Le Chiediamo un Suo Autorevole intervento, al fine di dare una giusta soluzione al problema sopra citato.
Sicuro di un Suo positivo riscontro, le porgo Distinti Saluti.

Il Segretario CGIL Patti
Stefano Maio

Commenti