Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: 1 MAGGIO “IN PINETA CON LA CONSULTA GIOVANILE” : MUSICA E TANTO DIVERTIMENTO

La consulta giovanile Pirainese in collaborazione con l’amministrazione comunale e con l’assessorato alle politiche giovanili organizza il “primo maggio in pineta”, alla riscoperta delle bellezze naturalistiche di Piraino nella splendida cornice dei monti Nebrodi

Piraino, 27/04/2013 – Una giornata tutta da scoprire nel rigoglioso verde della pineta con tanta buona musica a cura dello staff Freesound: giochi popolari, dj set, animazione, area gonfiabili per i piu’ piccoli.

La Pineta Comunale è ubicata a pochi chilometri dal centro storico di Piraino ed inoltre costituisce un piacevole "belvedere" da dove è possibile ammirare e gustare le bellezze paesaggistiche circostanti, dalla collina, al mare, alle Isole Eolie. La Pineta da la possibilità di trascorrere una bellissima giornata a contatto con la natura, con passeggiate nei percorsi allestititi all’interno o soffermandosi nei posti di ristoro attrezzati all’aperto e/o riparati.

Negli anni è divenuta meta di numerosi visitatori, che trascorrono piacevoli giornate durante tutto l’anno e in particolar modo nelle festività. La preziosa collaborazione con l’associazione “Piraino in movimento” rende la Pineta Comunale un posto pulito ed incontaminato. La consulta giovanile vi aspetta per questo imperdibile appuntamento! Come raggiungere la Pineta Comunale di Piraino:

Autostrada A20 Messina-Palermo (da entrambe le direzioni): Uscita Brolo-Capo D’Orlando Est; Alla
rotonda, prendere la 3° uscita: SS113. Continuare a destra (direzione ME) sulla strada statale.
Dalla Statale 113: da Gliaca di Piraino seguire la direzione “Piraino – S. Angelo di Brolo” e dal bivio in
località S. Anna procedere per circa 1km sullo scorrimento veloce. Alla rotonda prendere la 2° uscita.
Imboccare la SP141 e proseguire. Arrivati all’ingresso di Piraino centro continuare su SP141B/Contrada
Filluzzica. Proseguire per circa 1.5km.

Peppe Scaffidi – Consulta Giovanile di Piraino

Commenti