Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PIRAINO: APPROVATO IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

E’ stato approvato all’unanimità dal Civico Consesso il Piano Comunale di Protezione Civile
Piraino, 13.04.2013 - L’importante strumento, fortemente voluto dal sindaco Gina Maniaci e dall’assessore alla P.C. Francesco Anastasi, è il primo in provincia di Messina ad essere redatto ai sensi della Legge 100 del 2012.
Il piano è stato predisposto dall’ufficio comunale di protezione civile, diretto e coordinato dal comandante della Polizia Municipale Antonino Scaffidi, coadiuvato dal responsabile del servizio geometra Carmelo Leone, che nella fase elaborativa si è avvalso dell’apporto dei funzionari dei vari uffici comunali e della consulenza e collaborazione di tecnici esterni e di esperti della gestione dell’emergenza. Il piano è composto da sei sezioni: Dati generali (coordinate geografiche, viabilità, infrastrutture, pericolosità geologica, dati statistici della popolazione, etc.); Lineamenti della pianificazione; Modelli d’intervento; Cartografie; Schede e Tabelle. Nelle cartografie è stato rappresentato l’intero territorio comunale e sono state individuate tutte le 37 località del territorio, evidenziando la fascia di rischio sismico o idrogeologico a cui appartengono.

Riguardo alla previsione degli eventi calamitosi, sono stati identificati gli scenari di rischio probabili e sono stati programmate attività di monitoraggio, sorveglianza e vigilanza in tempo reale degli eventi, Tra le attività di prevenzione sono state previste la pianificazione dell’emergenza, la formazione, l’informazione alla popolazione, le vie di fuga, l’individuazione delle aree di attesa e le esercitazioni. Programmate anche le forme di prima assistenza alla popolazione eventualmente colpita dagli eventi. Il Piano, redatto secondo i criteri e le modalità riportate nelle indicazioni operative del Dipartimento della Protezione Civile e della Regione, ribadisce il ruolo del sindaco come, autorità comunale di protezione civile, il quale assume la direzione dei servizi emergenza ed il coordinamento dei soccorsi e dell’assistenza alla popolazione. In questo compito il primo cittadino sarà coadiuvato dal responsabile comunale della protezione civile, che è il comandante della P.M. Antonino Scaffidi, e dal COC (centro Operativo Comunale) nel quale sono stati individuati e nominati i responsabili delle funzioni di supporto. La centrale operativa avrà sede presso il palacultura “Don Pino Puglisi di Gliaca”.

Commenti